Home Cultura 7 GIORNI IN LIBRERIA – SETTIMANA DAL 24 AL 30 MARZO
Rubrica:

rubrica

7 GIORNI IN LIBRERIA – SETTIMANA DAL 24 AL 30 MARZO

Ecco le presentazioni di libri che si terranno a Napoli e dintorni nel corso della prossima settimana ... tutti pronti a prendere appunti:

0 Commenti 97 visite

Lunedì 24 marzo – ore 18,00 

Alla Feltrinelli Libri e Musica – via Santa Caterina a Chiaia, 23 – Napoli – avrà luogo, come tutti i mesi, un interessante incontro di lettura per esplorare i grandi temi letterari aperto a tutti ma dedicato in modo particolare ai giovani under 25. Questo incontro è dedicato al libro di Magda Sgzabò ‘La porta’ (Einaudi) per riflettere sulle relazioni umane.

Martedì 25 marzo – ore 17,30

fumetti - marzo

al Clubino  – via Luca Giordano 73 – Napoli – la storica e critica dell’arte Paola Germana Martusciello  presenterà la mostra personale di  Fabiana Fiengo, fumettista ed illustratrice Seguirà, alle ore 18,00, la presentazione del libro di Maria Rosaria Selo ‘Pucundria’  (al Marotta e Cafiero Ed.), un romanzo ambientato nel carcere femminile di Pozzuoli che testimonia la possibilità di un recupero reale – dialogheranno con l’autrice Bernardina Moriconi e Vincenzo Vacca – letture a cura di Piera Salerno.

Ed ancora, nello stesso pomeriggio di

Martedì 25 marzo – ore 18,00  

al New Centro Agape, via Miranda,8 – Rione Alto- le scrittrici Enza D’Esculapio e Daniela Merola presenteranno il libro di Maria Grazia Gugliotti ‘L’arte di non essere single’ (Homo Scrivens) – letture di Marisa Giuliani ed incursioni di Elio Sabia – Sorridendo grazie a riflessioni ironiche, sarà possibile cogliere una bella lezione di umanità: l’amore va sicuramente vissuto, ma è giusto farne l’obiettivo principale della nostra vita rincorrendolo fino allo strenuo?

alle ore 17,30

 

 

Mercoledì 26 marzo – ore 18:00

Alla Feltrinelli Libri e Musica -Via Santa Caterina a Chiaia, 23 – Napoli – gli alunni e le alunne della scuola elementare del Teatro /conservatoria popolare per le arti della scena e della Scuola del Teatro di Napoli leggeranno dei brani relativi al tema della rassegna antirazzista LEGGERE INSEGNA A LEGGERE: Il paese delle meraviglie – ‘Gli invisibili della porta accanto sono l’altra faccia delle città, le nostre vite li sfiorano ma stentano a riconoscerli’ . Le loro letture si alterneranno nel corso dei dialoghi tra l’attore, regista e scrittore Ascanio Celestini (Poveri cristi, Einaudi), la scrittrice e podcaster Sabrina Efionayi (Padrenostro, Feltrinelli) e Fatima Ouazri, operatrice sociale presso la Cooperativa Sociale Dedalus con Davide Iodice, regista, drammaturgo e pedagogista

 

Giovedì 27 marzo – ore 18,00

allo Slash di Napoli la presentazione del libro Per cento e mille strade –straordinaria storia de La vita è adesso’ (pubblicazione curata dalla Readaction di Michele Caccamo) di Ivan Fedele, attore, autore e docente che offre un’analisi approfondita dell’album di Claudio Baglioni arricchita da racconti di numerosi amici e protagonisti del panorama musicale e culturale che, nel corso della stesura, si sono uniti al progetto.

 

Venerdì 28 marzo – ore 17,30Presentazione 28 marzo tra anima e memoria

Allo Spazio Guida, in via Bisignano 11 – Napoli – i giornalisti Peppe Varriale e Giuseppe De Silva presenteranno ‘Tra anima e memoria’ (Guida Editori) di Bruno Marchionibus – un romanzo che aiuta a riflettere su quanto il dialogo sincero, quello che viene dal cuore, unisce le generazioni ed aiuta a vivere le emozioni ed i sentimenti … caratteristiche proprie dell’essere umano e che lo accompagnano a tutte la età!

Sabato 29 marzo – ore 20,00

In via Lucrezia D’Alagno, 26 – Napoli- presso il Caffé Letterario L’Identitario sarà possibile partecipare alla presentazione-show del libro ‘Galateo perché sei morto?’ (Homo Scrivens) di Maurizio De Angelis e Maurizio Merolla, organizzata da Homo Scrivens, con Maurizio De Angelis e Fabia De Luca, romanzo dal quale è stato tratto anche un simpatico spettacolo teatrale – ingresso 8.00 euro con consumazione

Domenica 30 marzo – ore 16,00

Alla Feltrinelli Libri e Musica – via Santa Caterina a Chiaia, 23 – Napoli – avrà luogo la premiazione dei vincitori del concorso, realizzato in collaborazione con Prima Effe nell’ambito della rassegna ‘Il Paese delle Meraviglie’, e rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie che hanno realizzato nella forma espressiva ritenuta più adatta per affrontare il tema ‘Quella volta che … il razzismo non esisteva’