Home Eventi Al Teatro Mercadante “La locandiera” di Carlo Goldoni

Al Teatro Mercadante “La locandiera” di Carlo Goldoni

Dalle 21 del 12 novembre fino al 17 novembre sarà in scena al Teatro Mercadante La locandiera di Carlo Goldoni

0 Commenti 80 visite

Debutta stasera al Teatro Mercadante “La locandiera” di Carlo Goldoni che resterà in cartellone fino al 17 novembre.

Lo spettacolo è l’adattamento del regista Antonio Latella, che torna su Goldoni dopo la “Trilogia della villeggiatura”, e sarà prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria

Sonia Bergamasco

Sonia Bergamasco è La Locandiera di Carlo Goldoni al Teatro Mercadante

«Penso a Café Müller di Pina Bausch. Penso ad una donna nata e cresciuta nella Locanda. Un luogo-mondo che accoglie infiniti mondi. Nel testo goldoniano il tema dell’eredità è il punto cardine di tutto. Mirandolina seduta sul letto di morte del padre riceve in eredità la Locanda, ma anche l’ordine di sposarsi con Fabrizio, il primo servitore della Locanda. In questo credo che ci sia una inconsapevole identificazione del padre con il servo, come erede virtuale in quanto maschio. Più che un uomo per la figlia, il padre sceglie un uomo per la Locanda, un uomo pronto a tutto pur di proteggere la Locanda». Queste sono le parole del regista Antonio Latella che permettono già di riflettere sui personaggi e sulle loro vicende.

Antonio Latella

Il regista Antonio Latella

Questo testo di Goldoni è il primo testo italiano in cui troviamo una donna come protagonista del racconto. L’autore inoltre “scardina ogni tipo di meccanismo, eleva una donna formalmente da servizio dei suoi clienti a donna capace di sconfiggere tutto l’universo maschile, soprattutto una donna che annienta con la sua abilità tutta l’aristocrazia”. Mirandolina è interpretata dall’attrice Sonia Bergamasco e il suo personaggio riesce a liberarsi della nobiltà e a sposare il suo servitore, nobilitando commercianti e artisti e trasformando la Locanda il luogo attraverso il quale avviene il cambiamento della storia teatrale del nostro paese.

La Locandiera di Carlo Goldoni

Una scena de La Locandiera per la regia di Antonio Latella

«Siamo davanti a un manifesto teatrale che dà inizio al teatro contemporaneo,spiega Latella – mentre per una assurda cecità noi teatranti lo abbiamo banalizzato e reso innocente. La nostra mediocrità non è mai stata all’altezza dell’opera di Goldoni e, molto probabilmente, non lo sarò nemmeno io. Spero, però, di rendere omaggio a un maestro che proprio con Goldoni ha saputo riscrivere parte della storia teatrale italiana: parlo di Massimo Castri».

Gli attori in scena da stasera al Teatro Mercadante

In scena, insieme a Sonia Bergamasco nei panni di Mirandolina, vi sono Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Annibale Pavone, Gabriele Pestilli, Marta Pizzigallo. Hanno inoltre permesso all’opera di andare in scena il lavoro della drammaturga Linda Dalisi, Annelisa Zaccheria e Graziella Pepe, che si sono occupate rispettivamente di scene e costumi. Le musiche e il suono sono a cura di Franco Visioli e Simone De Angelis si è occupato delle luci.