Home Sport Udinese-Napoli alle 18 per cancellare il doppio incubo biancoceleste

Udinese-Napoli alle 18 per cancellare il doppio incubo biancoceleste

Gli azzurri scendono in campo in Friuli per ripartire dopo la doppia sconfitta con la Lazio in Coppa Italia e campionato e rilanciare la propria corsa verso la vetta della classifica

0 Commenti 61 visite

Un doppio k.o. da dimenticare presto

Udinese-Napoli è, per gli uomini di Antonio Conte, l’occasione da non lasciarsi scappare per mettere immediatamente alle spalle i passi falsi della scorsa settimana, entrambi contro la Lazio, compiuti prima in Coppa Italia e poi in campionato. I partenopei, scesi in campo nella Coppa Nazionale con un undici totalmente rimaneggiato, non hanno però sfruttato il turn over fatto nel successivo posticipo dell’ultimo turno di Serie A, dove dopo lo 0 a 3 con l’Atalanta il Maradona è stato espugnato per la seconda volta nelle ultime tre gare casalinghe. Vincere a Udine, dunque, per il Napoli diventa fondamentale per riprendere il cammino e non cedere terreno prezioso nelle prime posizioni della classifica.

L’Udinese tra alti e bassi in avvio di stagione

Se il Napoli nelle ultime giornate ha un po’ frenato il passo, con sette punti conquistati in cinque partite, anche Thauvin e compagni, come ha ricordato mister Conte in conferenza stampa in sede di presentazione di Udinese-Napoli, non sta vivendo il migliore momento di questa prima parte di annata. I bianconeri, guidati dal tecnico tedesco Kosta Runjaic, infatti, nei primi due mesi di campionato sono stati tra le principali rivelazioni del torneo, ma nelle ultime settimane non hanno mantenuto lo stesso rendimento. La vittoria per 2 a 1 ottenuta a Monza lunedì scorso, infatti, ha ridato un po’ di ossigeno ai friulani dopo aver conquistato un solo punto nelle precedenti quattro gare di massima serie.

Sfide fisiche tra attacchi e difese

Complici i problemi fisici di Davis, che ultimamente aveva scalato le gerarchie di Runjaic, titolare in Udinese-Napoli sarà Lorenzo Lucca, centravanti dalla grande fisicità che fa del colpo di testa la sua arma migliore, il quale sfiderà la muraglia azzurra composta dalla coppia ormai più che collaudata Rrahmani-Buongiorno. Molto interessante anche il duello previsto nella metà opposta del campo, dove un Lukaku alla ricerca di una condizione ottimale se la vedrà con Bijol, uno dei migliori dell’Udinese in queste prime quindici giornate, rinfrancato dal gol vittoria segnato qualche giorno fa all’U-Power Stadium.

Thauvin vs Neres: fantasia e classe a confronto

Ma Udinese-Napoli non è solo una sfida tra giganti, pur essendo quella bianconera una squadra estremamente fisica, come sottolineato da Conte nel presentare il match; una freccia importante all’arco dei ragazzi del presidente Pozzo, fin qui, è stata quella rappresentata dal francese Florian Thauvin, attaccante ex Marsiglia che vanta anche dieci presenze con la maglia della Nazionale maggiore francese, e che è senza dubbio il giocatore più talentuoso della squadra di casa. Per quanto riguarda il Napoli, invece, l’allenatore salentino ancora non ha sciolto il dubbio su chi sostituirà Kvara, ma con ogni probabilità la scelta cadrà su David Neres, chiamato a rendersi protagonista nell’attacco azzurro con tutta la sua fantasia e la sua imprevedibilità.

Udinese-Napoli partita speciale per Meret

Il Napoli, negli ultimi anni, spesso e volentieri ha portato all’ombra del Vesuvio calciatori prelevati dall’Udinese, da Inler fino ad Allan. Tra questi, l’atleta per cui De Laurentiis ha investito la somma maggiore è Alex Meret, arrivato in azzurro proprio dalla società bianconera nell’estate del 2018. Il numero 1 partenopeo, nonostante le critiche spesso pretenziose di qualcuno, continua a essere tra i migliori nel suo ruolo in Italia, e punterà a dimostrarlo anche in Udinese-Napoli, caricato forse anche dalla notizia che, in questi giorni, uno studente universitario di Lettere Moderne ha dedicato a lui la propria tesi di laurea.

Il Bluenergy Stadium teatro di ricordi azzurri dolcissimi

Il Friuli di Udine, oggi Bluenergy Stadium e già Dacia Arena, dalla sera del 4 maggio 2023 per tutti i tifosi napoletani sparsi per il mondo sarà sempre un luogo fortemente simbolico, visto che Udinese-Napoli 1 a 1 di quel giorno consegnò agli azzurri di Spalletti il terzo, storico Tricolore della propria storia. Proprio l’impianto di Udine, inoltre, è in odore di ottenere un riconoscimento molto significativo; il Bluenergy, difatti, è il principale candidato a ospitare la Supercoppa Europea in programma il prossimo 13 agosto, e la conferma di ciò è attesa per lunedì 16 dicembre.