I prossimi sette giorni in libreria
E’ un diritto di tutti avere la possibilità di prendersi una pausa dai problemi personali e dall’incalzante ritmo della quotidianità; quale occasione migliore dell’immergersi in un’interessante lettura? I generi letterari sono in grado di soddisfare le esigenze ed i gusti di tutti.
Per questo vi proporremo settimanalmente gli appuntamenti previsti per la presentazione presso note librerie dei titoli del momento, dove la presenza dell’autore e di alcune persone note a lui riconducibili creano l’opportunità per una migliore conoscenza del libro che ognuno deciderà dopo la presentazione di scegliere acquistandolo per alimentare il personale gusto della lettura.
Lunedì 3 marzo
per gli appassionati di mitologia: alla Libreria Feltrinelli di Piazza Garibaldi (Napoli), alle ore 17:00 presentazione e firmacopie del lavoro di Trono del Muori – Gli eroi del Muori. Riassunto accuratissimo della mitologia greca (Mondadori)
Sempre Lunedì 3 Marzo
al Mondadori Bookstore della Galleria Umberto I -VIA SANTA BRIGIDA 44 – 45 – (Napoli) alle ore 18:00 – Accesso con pass prioritario per gli appassionati dei thriller:
Salvatore Esposito presenta e firma le copie del libro: “Le streghe di Lourdes” – Sperling & Kupfer
con il quale l’autore chiude la trilogia inaugurata con ‘Lo sciamano’ e proseguita con ‘Eclissi di sangue’.
Martedì 4 marzo
alla Libreria Feltrinelli di Via Santa Caterina a Chiaia, 23 (Napoli), alle
ore 18:00 per chi desidera immergersi in un’esposizione artistica:
Sylvain Bellenger – Diego Cibelli. Un vuoto che non ha luogo (Editori Paparo)
Il progetto espositivo si snoda nelle sale della galleria, come una favola circolare in sei episodi: Generosity, Metamorfosi, Storie per farlo dormire, Enigma, Beata fragilità e, infine, Un vuoto che non ha luogo.
Intervengono Angela Tecce, Diego Cibelli, Beatrice Paparo.
Sempre Martedì 4 marzo
al New Centro Agape di Via Miranda 8, Rione Alto (Napoli), alle ore 18,00 per chi desidera vivere e/o rivivere la gioia condivisa del 1° scudetto del Napoli ed il suo significato sociale: Enza D’Esculapio e Daniela Merola presentano ‘Marado – viaggio emozionale nella Napoli di Maradona’’ (Homo scrivens Editore) di Anna Copertino.
Mercoledì 5 marzo
alla Libreria Feltrinelli di Via Santa Caterina a Chiaia, 23 (Napoli), alle ore 18:00
per gli amanti dei romanzi ricchi di passione, drammi e tormenti Sante Avagliano, Ernesto Mazzetti, Enza D’Esculapio, Gino Giaculli presenteranno Il ponte sulla Senna (Marlin Editore) di Massimo Taras
Giovedì 6 marzo
per gli appassionati di temi poco esplorati, come il Grand Tour al femminile alla Libreria Feltrinelli di Via Santa Caterina a Chiaia, 23 (Napoli), alle ore 18:00 Rosanna Cioffi, Emilia Martinelli, Marco Lombardi dialogheranno con l’autrice, Luciana Jacobelli su: Donne e Grand Tour. Viaggiatrici a Napoli, Pompei, Ercolano e Vesuvio tra ’700 e ’800 (Arbor Sapientiae Editore)
E ancora Giovedì 6 marzo
per chi ama interpretare eventi scioccanti come possibilità di riscatto alla Libreria Io ci sto in Via Cimarosa, 20 (Napoli), alle ore 18,00 Mara Fortuna presenterà colloquiando con l’autore, Luca Mercadante, il libro ‘La fame del cigno‘ (Sellerio Ed. Palermo).
Venerdì 7 marzo
per chi è particolarmente interessato alla condizione umana e sociale delle donne alla Libreria Feltrinelli di Via Santa Caterina a Chiaia, 23 (Napol), alle ore 18:00 Andrej Longo presenta: Undici. Non dimenticare (Sellerio Editore Palermo)
L’autore ne parla con Diana Romagnoli, Maria Laura Vanorio. Letture di Cristina Donadio.
Sabato 8 marzo
per comprendere che ci si può incontrare anche partendo da posizioni opposte
al teatro Diana in Via Luca Giordano 64/72 (Napoli) alle ore 11,30 presentazione dell’ultimo lavoro di Vincenza Alfano ‘Le Sibille’ (Solferino Ed..
Dialogano con l’autrice Maurizio de Giovanni e Guido Pocobelli Ragosta, letture di Gabriella Vitiello.
Ancora Sabato 8 marzo
per chi ama la libertà nella saletta G. Siani della libreria Io ci sto in Via Cimarosa, 20 (Napoli) alle ore 18,00
presentazione del libro ‘Sognare mandorle blu’ (Terra Somnia editore).
Gli autori, Simona Pelliccia e Bruno Magrini, dialogando con Valentina Dago e Federica Flocco, spiegheranno come il progetto iniziale di una raccolta di storie personali si è trasformato in un inno alla libertà espressiva e creativa.