Home Cultura Amadeus, il 19 novembre note e passioni immortali al Musical Line Story

Amadeus, il 19 novembre note e passioni immortali al Musical Line Story

Domani pomeriggio, alle ore 18.30 al Cinema Posillipo in via Posillipo 66 a Napoli

0 Commenti 69 visite

Con il film ‘Amadeus continua il percorso della rassegna cinematografica MUSICAL LINE STORY, organizzando un susseguirsi di momenti di arte e cultura da offrire in modo coinvolgente ad un pubblico sempre più vasto grazie alla proiezione di pellicole dedicate alle biografie ed alle opere dei grandi della musica.

Cinema Posillipo AmadeusMartedì 19 novembre alle ore 18.30

In questa data, al Cinema Posillipo di Napoli, sarà proiettato il capolavoro di Miloš Forman, dal titolo ‘Amadeus’. Nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, il Comune di Napoli ha contribuito all’ evento, curato dal critico e giornalista Giulio Gargia e realizzato da Rio Film Srl . La serata, allietata dalla presenza del cantante, attore, autore e compositore Marco Francini, risulterà ancora più piacevole per gli amanti del cinema e della musica.

Marco Francini

Marco Francini è un artista eclettico, che si è diplomato al conservatorio San Pietro a Majella, si è formato nell’ambiente del teatro d’avanguardia durante anni ’70 ed ha collaborato con la Compagnia Teatro Dei Resti di Domenico Ciruzzi. Meritano di essere ricordate, tra le sue opere recenti, il CD Mister Volare e il progetto musicale Echos vol.2.

Amadeus

Questo film è’ il racconto della storia di Wolfgang Amadeus Mozart, il genio della musica dal talento unico e immortale, e del suo tormentato rapporto con Antonio Salieri, compositore di corte roso dall’invidia fino a raggiungere un odio profondo per questo rivale irraggiungibile per la sua unicità artistica. La trama si svolge nella Vienna del XVIII secolo e si può sintetizzare in una sinfonia di emozioni suscitate anche dalla musica, sullo sfondo della sfarzosa corte imperiale di Giuseppe II.

Incetta di premi per il film

Amadeus è stato insignito di otto premi Oscar, tra cui miglior film, regia e attore protagonista per la straordinaria interpretazione di F. Murray Abraham nel ruolo di Salieri. Diretto con eccellente maestria da Miloš Forman, con una sceneggiatura brillante, tratta dall’opera teatrale di Peter Shaffer, oltre ad un ricorso ben studiato delle musiche di Mozart, il film sottolinea con forza l’essenza del genio musicale e dell’animo umano e per questo è proprio difficile che uno spettatore possa restare indifferente alla sua visione.