Ancora derby, il 4° della stagione, in Coppa Italia

Simone Inzaghi, l'acchiappatutto

Il derby di Milano stasera si ripropone ma prima qualche osservazione sul Napoli che è tornato a lavoro per preparare la difficile trasferta di Bologna.

La partita del Dall’Ara viene indicata come un crocevia del campionato della squadra di Antonio Conte ma non dovrebbe essere considerata così perché, come il tecnico ribadisce spesso, bisogna pensare a quale fosse il vero obiettivo di questa stagione.

Il Napoli doveva centrare il ritorno in una competizione europea ed oggi rispetto a quel risultato la squadra è messa bene con i 12 punti di vantaggio su Roma e Lazio che occupano rispettivamente il sesto ed il settimo posto in classifica ad otto giornate dalla fine della stagione.

Vincenzo Italiano riporta, quasi, il Bologna in finale di Coppa Italia dopo 51 anni

Un Bologna in forma in campionato e in coppa 

Il confronto con il Bologna vedrà la squadra partenopea affrontare quella che probabilmente è, in questo momento della stagione, la squadra che appare più in forma.

I felsinei, con la larga vittoria nella semifinale d’andata in Coppa Italia ad Empoli (3 a 0), hanno raggiunto la sesta vittoria consecutiva e ipotecato la finale di Coppa Italia.

In queste sei partite inoltre hanno messo a segno 15 reti subendone solo 3.

Se poi si considera il rendimento della squadra allenata da Vincenzo Italiano dall’inizio del nuovo anno i dati statistici dicono che in 17 gare, comprese le ultime due in Champions League, il Bologna ha questo andamento: 11 vittorie, 5 pareggi ed una sola sconfitta, quella rimediata il 22 febbraio nel derby regionale a Parma.

La statistica non è una scienza precisa ma va considerata come un indicatore attendibile quando evidenzia una tendenza.

A questo proposito c’è un altro dato che deve mettere in allarme il Napoli nelle diciassette partite prese in esame solo in due occasioni il Bologna non è andato in rete.

Il dato evidenzia come ci sia una buona predisposizione al gioco d’attacco e come la formazione possa contare su diversi uomini capaci di andare in rete a partire da Orsolini.

La breve analisi finisce qui.

Le partite iniziano sempre dallo 0 a 0. Questo significa che ogni gara fa storia a sé. Certo il prossimo avversario per il Napoli di Conte si presenta come una squadra in forma, capace di andare in rete con una certa facilità giocando preferenzialmente nella metà campo avversaria ma abbastanza equilibrata da presentare una difesa non facilmente perforabile.

A questo punto è lecito dire che lunedì, nel posticipo previsto dal calendario, il Napoli dovrà, se vuole continuare a coltivare il sogno, sfoderare una prestazione migliore rispetto a quella proposta contro il Milan.

Sergio Conceicao: sarà ancora sgambetto all’Inter di Inzaghi?

Il derby di Milano nella seconda semifinale

Nel frattempo stasera al Meazza è ancora tempo di derby, l’ennesimo della stagione.

Milan – Inter è infatti la seconda semifinale di Coppa Italia.

Non si conosce ancora la formazione che Inzaghi manderà in campo per questo ennesimo derby ma il tecnico piacentino ha più volte dichiarato che quest’anno intende vincere tutto e quindi lecito attendersi che quindi schiererà almeno per 9/11 di quella che lui considera la formazione base.

L’Inter dovrà affrontare i cugini milanisti che al momento sembra possano traguardare un posto in una competizione europea solo raggiungendo la finale del torneo nazionale.

La partita, visti i precedenti di questa stagione che vedono il Milan in vantaggio con due vittorie ed un pareggio, si presenta come una rivincita per i nerazzurri e promette spettacolo.

Gli ultimi risultati dicono che la favorita è sicuramente l’Inter ma il derby meneghino sfugge a queste considerazioni.

La gara sarà sicuramente combattuta ed entrambe le squadre hanno la possibilità di aggiudicarsi il primo round in attesa della partita di ritorno che potrebbe essere più decisiva se la gara di stasera si concludesse con un pareggio o una vittoria di misura di una delle due contendenti.

L’Inter dopo stasera tornerà in campo sabato nel tardo pomeriggio al Tardini di Parma per l’anticipo della giornata numero 31 per poi rendere visita martedì al Bayern di Monaco nell’andata dei quarti di Champions League.

Un impegno importante il derby, dopo una partita abbastanza facile per i nerazzurri a Parma per poi affrontare una gara in Baviera decisamente tra le più importanti della stagione.

Il calcio, i derby sono belli anche per questo.

Gli impegni in settimana hanno il fascino proprio della competizione europea che si gioca su partite secche, quelli del fine settimana determinano l’andamento di un campionato dove conta la continuità.

Dal suo canto l’Inter può vantare una rosa importante con un’infermeria che va svuotandosi e che ripoterà a disposizione di Simone Inzaghi tutti gli uomini necessari ad affrontare gli impegni del finale di stagione.

Il tecnico interista è più volte intervenuto sull’argomento ma al di là di quello che pensa e dice, il discorso vale anche per Marotta, è innegabile che ha a sua disposizione una squadra molto forte, con una doppia scelta di qualità per ogni ruolo.

Stasera, quindi per il momento, tutti davanti alla tv per guardare la stracittadina milanese con serenità e con il gusto di godersi una partita di calcio che si spera essere all’altezza delle aspettative.

Related posts

Monza – Napoli 0-1 gli azzurri tornano a vincere in trasferta

Monza-Napoli alle 18: azzurri in emergenza ma con un sogno nel cuore

Il Monza 2024/25: un piede in Serie B ma la voglia di chiudere con dignità