Australian Open: archiviata la 1ª settimana di torneo

L’Australian Open 2025 entra nel vivo con l’avvio degli ottavi di finale, dove i migliori sedici dei tabelloni maschile e femminile si daranno battaglia per determinare chi saranno i trionfatori delle finali in programma tra sabato 25 e domenica 26 gennaio.

Sinner avanza facilmente, la Svitolina spegne il sogno della Paolini

Se si parla del favorito d’obbligo del singolare maschile, si parla inevitabilmente anche d’Italia. Jannik Sinner ha ceduto, al secondo turno contro il giocatore di casa Schoolkate, il primo set da ottobre, ma ha comunque superato i primi tre scogli tra lui e la conferma del titolo vinto all’Australian Open l’anno scorso (Jarry, lo stesso tennista Aussie e Giron) molto agevolmente. Per la numero uno d’Italia nel femminile Jasmine Paolini, invece, dopo due ottime prove iniziali nei sedicesimi contro la Svitolina si è spenta la luce ad inizio secondo set, con l’ucraina che ha avuto la meglio della nostra portacolori per 2-6 6-4 6-0.

Exploit Bronzetti al primo turno, Berrettini esce con sfortuna

Rimanendo nell’ambito dei colori azzurri, nel seeding femminile il match da segnalare è quello portato a casa all’esordio da Lucia Bronzetti, poi eliminata alla seconda partita, la quale ha superato la ex numero uno del mondo e due volte vincitrice a Melbourne, Vika Azarenka, per 6-2 7-6. Si è fermata al secondo turno anche la corsa di Matteo Berrettini, solido contro Norrie ma poi sfortunato con Rune; il romano, semifinalista in Australia nel 2022, col danese cede sia il primo che il quarto parziale al tie-break dopo aver in entrambi i parziali due set point a suo favore, e saluta il torneo.

Per un Lorenzo eliminato, un altro che ritrova il suo miglior tennis

Fuori in quattro set, al terzo turno, anche il numero due d’Italia Musetti, anche lui eliminato al termine di un tie break equilibrato per mano del talentuoso mancino a stelle e strisce Shelton. Per un Lorenzo che saluta l’Australian Open, però, ce n’è un altro che proprio a Melbourne ritrova il suo miglior tennis, che nel 2021 l’aveva portato fino alla semifinale del Foro Italico a Roma, e raggiunge inaspettatamente gli ottavi: Lorenzo Sonego, con lo spirito del Cuore Granata, supera in serie Wawrinka, il baby fenomeno Fonseca (giustiziere di Rublev) e Maroszan, e si qualifica nei top 16 del tabellone.

Zverev e Alcaraz dominatori, Djokovic in crescendo

Andando oltre i rappresentanti del tennis Tricolore, avanzano all’Australian Open anche altri dei principali protagonisti del seeding. Sasha Zverev, secondo favorito del torneo, è arrivato in ottavi senza cedere nemmeno un set, e ha tutte le intenzioni di provare a vincere il suo primo Slam. Alcaraz, dal canto suo, ha passeggiato con Shevchenko e Nishioka superando poi per 3 parziali ad uno il portoghese Borges, mentre Djokovic, per il quale la Rod Laver Arena rappresenta più o meno il giardino di casa propria, ha ceduto set sia al primo che al secondo turno, ma poi ha superato in maniera netta ai sedicesimi il non semplice ostacolo Machac.

Sabalenka e Swiatek in marcia verso la finale

Anche nel femminile le due prime teste di serie, Aryna Sabalenka e Iga Swiatek, procedono la propria corsa verso l’ultimo atto dell’Australian Open di sabato prossimo. La bielorussa ha domato agevolmente alla prima uscita la statunitense Sloane Stephens e ha continuato anche i successivi match su questa falsariga, così come la polacca, che al terzo turno ha spazzato via la britannica Raducanu con il punteggio finale di 6-1 6-0 in poco più di un’ora di gioco.

Tsitsipas subito a casa, debacle russa con Rublev e Medvedev

Ma, oltre ai tanti successi annunciati, l’Australian Open è stato anche teatro di diversi colpi di scena, soprattutto nel singolare maschile, dove più di una testa di serie è caduta prima di arrivare alla seconda settimana. Sorprendente, al primo turno, l’uscita immediata di Tsitsipas, che apre il 2025 continuando con la crisi di risultati che lo attanaglia già da tempo. E se l’eliminazione di Rublev per mano del giovane Fonseca non fa altro che confermare il gran bene che si dice del carioca, l’estromissione dell’altro russo Medvedev, finalista dodici mesi fa, superato dall’americano Tien ha sorpreso notevolmente di più.

Australian Open azzurro in tutte le specialità di doppio

All’Australian Open procedono, infine, anche i tabelloni di doppio, dove in tutte le diverse specialità l’Italia vanta tra i partecipanti una coppia tra le favorite. Vincenti all’esordio, a questo proposito, sia le Campionesse Olimpiche Errani e Paolini che il doppio di Davis formato da Bolelli e Vavassori. Quest’ultimo e Sarita, poi, si sono imposti anche all’esordio del doppio misto, superando per 6-3 6-4 la coppia di casa Aiava/Jasika.

Related posts

Monza – Napoli 0-1 gli azzurri tornano a vincere in trasferta

Monza-Napoli alle 18: azzurri in emergenza ma con un sogno nel cuore

Il Monza 2024/25: un piede in Serie B ma la voglia di chiudere con dignità