Consiglio Comunale sui Campi Flegrei
Presso il Maschio Angioino, nella Sala dei Baroni, si terrà oggi pomeriggio alle ore 16,00 una seduta straordinaria del Consiglio Comunale del Comune di Napoli con ordine del giorno monotematico:…
Dottore Commercialista e giornalista per passione, intrigato da Napoli e da tutto ciò che la riguarda, mi piace essere informato ed informare andando oltre la superficie ed i luoghi comuni.
Presso il Maschio Angioino, nella Sala dei Baroni, si terrà oggi pomeriggio alle ore 16,00 una seduta straordinaria del Consiglio Comunale del Comune di Napoli con ordine del giorno monotematico:…
La sentenza della Corte di Giustizia Europea C650-22 del 4 ottobre 2024, riguardante il passaggio del calciatore francese Lassana Diarra dal Lokomotiv Mosca alla squadra belga dello Charleroi, si occupa…
Partirà da Napoli, mercoledì 5 marzo alle ore 15 nell’ Aula Siani presso la sede del Consiglio Regionale, la prima tappa del “Sentiero Antiviolenza”, la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla…
Non accennano a diminuire le polemiche sulla possibilità del terzo mandato per il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Dopo il ricorso presentato dal governo alla Corte Costituzionale contro…
Con l’acquisto oramai prossimo dell’Hellas Verona da parte del fondo di investimento texano Presidio Investors la maggioranza dei club di Serie A sarà in mani straniere. La società attualmente guidata…
La “Viola“, come la Fiorentina viene affettuosamente chiamata dai propri tifosi, è oggi sicuramente una delle società più ambiziose della nostra Serie A. Un club storico La storia della Associazione…
Nel settembre del 2004 Aurelio de Laurentiis diventava presidente della Napoli Soccer, società nata dalle ceneri del fallimento della Società Sportiva Calcio Napoli (titolo sportivo poi riacquistato dal presidente due…
Il Venezia degli americani nasce dalle ceneri del fallimento della società FBC Unione Venezia, avvenuto nel 2015 dopo la mancata iscrizione al campionato di Serie C1. Nasce il Venezia americano…
Le origini del presepe napoletano Il primo riferimento storico al presepe napoletano risale addirittura al 1021, e già a partire dal XIV secolo possiamo trovare diversi testi che fanno riferimento…
Via San Gregorio Armeno, universalmente conosciuta come “la strada dei presepi”, è una delle mete preferite dalle migliaia di turisti che ogni anno giungono a Napoli da ogni parte del…