Home Attualità Da Cremonini ai Pinguini Tattici Nucleari le uscite musicali di fine 2024

Da Cremonini ai Pinguini Tattici Nucleari le uscite musicali di fine 2024

L'anno per la musica italiana si conclude col botto, con tanti dischi fuori nelle ultime settimane che regalano agli ascoltatori pezzi per tutti i gusti

0 Commenti 92 visite

Le uscite musicali italiane dell’ultimo periodo dell’anno raccontano di un grande fermento e una grande vitalità da parte degli artisti del nostro Paese, protagonisti con brani destinati ad occupare le playlist degli ascoltatori e a stabilizzarsi nelle rotazioni radiofoniche per molti mesi a venire. Come testimoniano il grande successo di Hanno ucciso l’uomo ragno, la serie sugli 883, e l’interesse ogni anno maggiore verso i protagonisti di Sanremo, annunciati da Carlo Conti lo scorso 2 dicembre, la musica italiana sembra essere sempre più parte degli ascolti anche dei più giovani.

Olly dal featuring con Angelina a Sanremo

A proposito di uscite musicali recenti e di Sanremo, tra i partecipanti ci sarà Olly, al secolo Federico Olivieri, che poco più di un mese fa ha lanciato “Tutta vita”, il suo secondo album. Il disco contiene i singoli usciti nel corso dell’ultimo anno “A squarciagola”, “Devastante”, e soprattutto “Per due come noi”, featuring con Angelina Mango, che ha spopolato su tutte le piattaforme. Da pochi giorni in heavy rotation nelle radio c’è “Quei ricordi là”, pezzo capace di trasmettere malinconia e speranza allo stesso tempo. Un testo importante lo ha anche “Il campione”, che nel mettere al centro le vite e le lotte interiori degli uomini comuni mostra come anche tra gli artisti più giovani ci sia ancora chi sappia scrivere sulla scorta dei cantautori di un tempo.

Cremonini emoziona con la complicità di Elisa e Luca Carboni

Il 29 novembre è stato pubblicato “Alaska Baby”, ottavo album in studio della carriera da solista di Cesare Cremonini, impossibile da non citare tra le nuove uscite musicali. Il disco, al quale ha collaborato come al solito anche Tropico (Davide Petrella), è stato preceduto dal singolo “Ora che non ho più te”, in vetta per settimane a tutte le classifiche. Il secondo estratto dal lavoro dell’ex Lunapop è “San Luca”, una meravigliosa ballad in cui il cantautore bolognese duetta con il concittadino Luca Carboni, regalando emozioni pure e trasferendo le atmosfere del capoluogo emiliano anche a chi a Bologna non c’è mai stato. Da segnalare all’interno del disco anche la presenza di una fantastica Elisa in “Aurore Boreali” e nella sognante “Un’alba rosa”.

I Pinguini Tattici Nucleari tra sorrisi e commozione

Venerdì 6 dicembre, invece, a vedere la luce tra le nuove uscite musicali è stato “Hello world” dei Pinguini Tattici Nucleari, anticipato in autunno da “Romantico ma muori” e da “Islanda”, nel cui videoclip ci sono le immagini di una vacanza in quell’isola dello stesso gruppo bergamasco. Riccardo Zanotti, come sempre, regala testi composti nel suo stile unico, impregnati di citazioni e riferimenti. Fa riflettere, pur con la consueta leggerezza dei Pinguini, “Burnout”, in cui si racconta del lato oscuro del successo, mentre “Piccola volpe” affronta il tema dell’educazione all’affettività ispirandosi al personaggio del celebre “Il piccolo principe”. Una perla, impossibile da ascoltare senza commuoversi, è “Migliore”, dedicata alla vittima di femminicidio Giulia Tramontano, in cui Zanotti tratta quella tragedia con la delicatezza che solo i grandi artisti sanno avere.

Tra le uscite musicali la sorpresa di Marracash

Il 13 dicembre, alle 7 di mattina, Marracash ha nuovamente sorpreso tutti i suoi fan pubblicando senza alcun preavviso la più inaspettata tra le ultime uscite musicali, il suo settimo album, “E’ finita la pace”, con la stessa modalità di uscita non preannunciata utilizzata per il suo precedente lavoro “Noi, loro, gli altri”. L’omonimo singolo, lanciato proprio venerdì scorso, è solo una delle tredici tracce che confermano come Marra sia uno di quei rapper che, come i capostipiti del genere, mettano ancora i propri testi al centro e non l’immagine e i social. Menzione speciale per “Vittima”, in cui in tre minuti e mezzo l’artista nato in Sicilia ma cresciuto a Milano riesce a compiere un vero e proprio percorso di autoanalisi, ponendo il pezzo quasi come una naturale continuazione di “Dubbi”, uscita nel 2021.