Da pochi giorni è in libreria un testo che sicuramente sarebbe molto apprezzato per il valore educativo che offre dall’amatissimo Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
«I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo!» – questo il messaggio più ricorrente quando si ricordano gli insegnamenti del Presidente della Repubblica che sicuramente è stato nel precedente mandato e continua ad esserlo anche nel secondo settennato una tra le figure politiche maggiormente riconosciute come punto di riferimento dagli italiani e pertanto molto amate.
“Dalla Camorra alla brace”: non un romanzo ma un’autobiografia
Ebbene, “Dalla Camorra alla brace” è il racconto autobiografico di un uomo che, desideroso di realizzarsi con dignità, e nel rigoroso rispetto dei suoi obblighi morali verso se stesso, la sua famiglia e la società, impegna tutte le sue forze nel lavoro. Quando inizia a raccogliere le prime soddisfazioni, purtroppo, inizia per lui anche la conoscenza di “regole occulte” agli antipodi con i suoi valori. Da qui lunghi periodi di buio durante i quali ai problemi economici e familiari si aggiunge la sofferenza della solitudine: è proprio vero che gli amici si riconoscono nelle difficoltà. Ed anche per lui, come per la maggior parte delle persone, è in questi momenti che se ne scoprono davvero pochi!
La coerenza con i propri valori
Angelo, il protagonista, sa che per fedeltà ai suoi valori non può cedere a questo sistema e sceglie di opporsi confidando nel sostegno dello Stato ma accumula altre delusioni. Il racconto è ricco di riflessioni intime in cui in tanti ci si può riconoscere, di ricordi familiari, di laceranti dolori fisici e soprattutto morali affrontati fin dall’infanzia quando non sentiva di ricevere l’affetto dovuto da entrambe le figure genitoriali. Dal modo in cui li affronta traspare una grande forza resiliente. “Mai cedere alle difficoltà e rinunciare alla propria dignità diventa il suo motto!” Sempre e comunque, in ogni avversità riprende ad aggredire la vita: ogni difficoltà si trasforma per lui in occasione per accrescere l’amore per la vita, la fiducia nella giustizia, la consapevolezza delle capacità di reagire positivamente alle avversità, ecc.
Lettura stimolante soprattutto per i giovani
Per tutti motivi sopra elencati, la lettura di questo libro sarebbe indicata soprattutto per i giovani. È un esempio importante di come va difeso il diritto ad occupare il proprio posto nella mondo; nessuno nasce per caso! Ed a noi altri lettori, meno o non più giovani, non resta che la speranza di leggere quanto prima il prosieguo di questa storia, con il desiderio che sia stata superata al meglio dal protagonista, dai suoi figli e da tutti coloro che credono nella giustizia.