Home Cultura “Il caso Virgilio” di Vittorio Del Tufo

“Il caso Virgilio” di Vittorio Del Tufo

Venerdì 8 novembre alle ore 18 il giornalista Vittorio Del Tufo, redattore capo centrale del quotidiano Il Mattino, presenta il suo ultimo romanzo edito da Colonnese

0 Commenti 107 visite
Vittorio Del Tufo

Alla libreria Io Ci Sto a via Cimarosa il giornalista Vittorio Del Tufo presenta il suo ultimo lavoro

«Il caso Virgilio», questo è il titolo dell’ultimo romanzo di Vittorio del Tufo, che sarà presentato domani sera alle ore 18,00 alla libreria Io ci sto, in via Cimarosa/piazzetta Aldo Masullo al Vomero, dall’autore che dialogherà con Federica Flocco e Titti Marrone.

Vittorio Del Tufo e la sua scrittura

Il giornalista e scrittore, appassionato di toponomastica ma anche di tutti i miti, le leggende e i misteri che avvolgono la città, definisce Napoli come un grande Atlante sentimentale dove riappaiono, anche a distanza di secoli, storie travolgenti. Approfondendo con passione la loro conoscenza racconta che C’è stato un momento in cui l’attività giornalistica è confluita naturalmente in qualcosa di diverso che avesse un respiro più lungo, che desse corpo alle mie fantasie, che soddisfacesse la sete di parole che il giornalismo aveva un poco attutito. D’altra parte, questa città non smette mai di produrre storie, genitrice di una creatività straordinaria che si esprime attraverso linguaggi e codici diversi, tramite, appunto, luoghi” e così ha avuto inizio la sua attività di scrittore e romanziere le cui pubblicazioni sono corredate dalle foto del fotoreporter Sergio Siano.

La rubrica ‘L’uovo di Virgilio’

Sergio Siano

Il foto reporter Sergio Siano

L’uovo di Virgilio’ è una delle rubriche più longeve del quotidiano napoletano Il Mattino. Sempre arricchite con le foto di Sergio Siano, il giornalista, puntuale tutte le domeniche, induce i lettori ad entrare nell’avvolgente mondo delle storie di Partenope (nome di Napoli prima dell’ultimo trentennio del VI a.C.). Stimolando il desiderio di conoscere in modo più ampio i miti e le leggende custoditi in tutte le strade, in ogni palazzo, nei tanti luoghi della città e soprattutto sottolineando quanto la loro influenza è presente nella realtà cittadina attuale, l’autore le ha riproposte in una raccolta di libri. La Napoli che appare dal suo lavoro è insomma ben diversa dalla folkloristica città ‘’del sole, del mare, della pizza e del mandolino o della camorra’’; è una capitale culturale presentata in tutto il suo ampio valore.

il caso virglio«Il caso Virgilio» (Colonnese Editore)

E’ un romanzo che ha dei tratti del giallo; la trama prende spunto da un fatto di cronaca realmente avvenuto e cioè l’assassinio di una coppia di coniugi a Posillipo (zona madre di tanti misteri irrisolti), per fondersi con elementi storici e mitologici che riguardano la morte e il segreto delle spoglie del Sommo poeta Virgilio, frequentatore di Posillipo e della Gaiola, che non si trovano in quella che viene presentata come la sua tomba. Questo segreto, affrontato più volte nel corso dei secoli, è ancor oggi irrisolto. La trama, ambientata negli anni ‘70, parte con la presentazione di un’archeologa, donna tenace ma anche un po’ impaurita, che riceve in regalo dai suoi ospiti un papiro ma, purtroppo per lei, contemporaneamente avviene nello stesso quartiere posillipino, un omicidio per cui si trova coinvolta, in modo del tutto casuale e suo malgrado, nelle ricerche di una verità che si rivelerà molto pericolosa e che si potrà conoscere solo leggendo il libro.