Home Sport Italia-Germania alle 20:45 per l’andata dei quarti di Nations League
Rubrica:

rubrica

Italia-Germania alle 20:45 per l’andata dei quarti di Nations League

A San Siro gli azzurri di Spalletti cercano continuità dopo l’ottimo girone disputato in autunno e concluso a pari punti con la Francia

0 Commenti 76 visite
Balotelli Italia-Germania

L’iconica esultanza di Balotelli nell’ultima vittoria azzurra sulla Germania, datata 2012

Italia-Germania: i precedenti di una partita che è storia

Italia-Germania da sempre rappresenta molto più che una semplice partita. Per decenni, nelle grandi occasioni, gli azzurri sono stati la vera e propria bestia nera dei tedeschi in sfide consegnate all’epica di questo sport, dal 4-3 di Messico ‘70 firmato Rivera alla finalissima del Mundial ‘82, dall’impresa firmata Grosso e Del Piero a Dortmund nel 2006 fino alla semifinale di Euro 2012 con l’esultanza iconica di Balotelli. Negli ultimi tempi, dai quarti degli Europei del 2016, però, la nostra Nazionale è incappata in 6 partite consecutive senza vittorie con la Germania, e la sfida di San Siro rappresenta l’occasione giusta per invertire il trend recente.

Cinque azzurri in azzurro: record Napoli

Italia-Germania, ad ogni modo, potrebbe essere vista in ottica azzurro Napoli l’occasione per diversi calciatori di Conte per recuperare morale dopo il passo falso di domenica scorsa a Venezia. Sono ben cinque, infatti, i giocatori partenopei selezionati da Luciano Spalletti per la doppia sfida ai tedeschi. Oltre ad Alex Meret, chiuso nel ruolo di portiere titolare da Donnarumma, vestiranno la maglia della Nazionale anche capitan Di Lorenzo, utilizzato probabilmente come braccetto di destra, Alessandro Buongiorno, l’esterno Matteo Politano, schierabile anche come esterno a cinque, e Jack Raspadori, in grande spolvero nelle ultime settimane.

Nations League

La nazionale schierata da Spalletti a Milano contro la Francia

I quarti di Nations League per dare continuità al Girone

Alla sfida del Meazza, in programma questa sera, i ragazzi di Spalletti arrivano dopo un girone eliminatorio con Francia, Belgio e Israele estremamente positivo, sia dal punto di vista del gioco mostrato che dei risultati ottenuti, capace di cancellare il brutto Europeo di giugno scorso. Gli azzurri, infatti, hanno chiuso il raggruppamento con 13 punti conquistati a pari merito con i francesi, premiati però dalla miglior differenza reti grazie all’1-3 ottenuto proprio a Milano, nell’unica sconfitta della nostra Nazionale. Italia-Germania, dunque, è la migliore delle occasioni per dare continuità a quanto di buono fatto vedere in autunno.

Out Dimarco e Retegui, coppia d’attacco Raspadori-Kean

Due nerazzurri, uno dell’Inter e l’altro dell’Atalanta, saranno i grandi assenti di Italia-Germania e poi del ritorno in programma in casa dei tedeschi domenica sera. Federico Dimarco, out dalla gara vedi campionato contro il Napoli, non è stato inserito tra i convocati dal c.t. Spalletti, e al suo posto dovrebbe esserci l’esterno del Tottenham Udogie. Mateo Retegui, supercapocannoniere della Serie A, invece, si è fermato nell’allenamento di ieri ed è rientrato a Bergamo, lasciando anzitempo il ritiro degli azzurri. In attacco, considerando l’assenza dell’italo-argentino, è facile a questo punto pensare che la coppia titolare sarà Raspadori-Kean.

Italia-Francia

Gli azzurri esultano dopo un gol

Difesa punto di forza con gli “internazionali” Donnarumma e Calafiori

La difesa, come da tradizione per la nostra Nazionale, è uno dei punti di forza su cui Spalletti punta per avere la meglio sui forti avversari. Capitan Donnarumma, reduce dalla prestazione eccellente in Champions contro il Liverpool, si candida sicuramente a essere tra i protagonisti di Italia-Germania. Avanti a lui, la linea a tre dovrebbe essere composta da Di Lorenzo sul centro-destra, nel ruolo ricoperto anche nel Napoli nelle ultime partite, dall’interista Bastoni e da Calafiori, uno dei protagonisti della stagione dell’Arsenal. Sia il nerazzurro che l’ex Bologna, infatti, paiono favoriti sul napoletano Buongiorno per rientrare nell’undici titolare.

In mezzo al campo Tonali e Barella con Rovella

Un altro degli uomini in grande forma della Nazionale è, in mezzo al campo, Sandro Tonali. Il centrocampista del Newcastle è stato tra i protagonisti della storica vittoria dei bianconeri in Coppa di Lega contro il Liverpool, e in mediana si candida, stando alle probabili formazioni, ad essere tra i giocatori chiave di Italia-Germania insieme all’insostituibile Barella e a uno tra Rovella e Ricci in cabina di regia, con il playmaker della Lazio favorito sul granata. Dalla panchina, pronti a subentrare, ci saranno poi Frattesi e Casadei, quest’ultimo alla sua prima convocazione tra le file azzurre.