La trasformazione di una libreria tra le più celebri di Napoli in un’attività così innovativa, è un’intrigante iniziativa della giovane imprenditrice Marianna Scherillo con la quale punta al rilancio delle attività legate alla produzione ed alla lettura dei libri che, com’è noto, hanno da sempre caratterizzato la zona di Napoli tra Port’Alba e Piazza Dante.
Gastronomia e editoria: una libreria che è un binomio vincente.
librOsteria
L’idea di accostare due aspetti caratteristici della cultura partenopea, e cioè l’arte gastronomica e quella letteraria, rappresenta una risposta intelligente alla crisi del settore librario; è un modo di adeguarsi al nuovo senza dimenticare il passato anzi rafforzando il valore della tradizione. L’imprenditrice Marianna Scherillo ha aderito all’Associazione Port’Alba di cui condivide pienamente la volontà di attivarsi per il rifiorire della cultura napoletana; la sua idea è nata proprio da questo desiderio.
Com’è organizzata la LibrOsteria
La LibroOsteria si estende sui locali che anticamente erano sede della Utet e su quelli che ospitavano una trattoria. Il binomio editoria-ristorazione sembra quindi già tracciato nel tempo! E’ possibile quindi, ai napoletani ma anche ai turisti italiani e stranieri, frequentare
Cos’è previsto in calendario
Gli impegni previsti in calendario per la LibrOsteria variano dalle degustazioni dei prodotti tipici alle mostre