Home Sport David: il 9 del Lille che fa impazzire l’Europa

David: il 9 del Lille che fa impazzire l’Europa

Jonathan David è il centravanti del futuro. Già capocannoniere in Belgio, vice con la nazionale canadese, sta scrivendo pagine importanti nella storia del Lille ma il sogno è quello di arrivare in campionati europei più blasonati

0 Commenti 118 visite

Sono tantissimi gli attaccanti o nati in Francia o prelevati da campionati minori che negli ultimi anni si sono messi in mostra in Ligue One raggiungendo poi campionati più blasonati e facendo le fortune dei club fra i più importanti in Europa. Per citarne solo alcuni: Kylian Mbappé, Kolo Muani, Loïs Openda, Marcus Thuram, Rafael Leao, Victor Osimhen, Folarin Balogun, Thijs Dallinga e il talentuoso Jonathan David di cui andiamo a parlare oggi.

Chi sono infatti i calciatori che valgono di più sul mercato? Inutile prendersi in giro: la qualità, la forza, la difesa della propria porta oppure del campo come fa un buon regista di centrocampo, le parate spettacolari che salvano il risultato sono doti che piacciono e che permettono anche ai club di arrivare a spendere cifre importanti per portieri, difensori e centrocampisti. Ma in fin dei conti chi è che rende il calcio spettacolare? Chi è che la maggior parte delle volte rende felice la propria tifoseria permettendo di urlare e gioire per un gol della squadra che si supporta? Certamente gli attaccanti.

E oramai da qualche anno è la Francia la nuova frontiera in cui i centravanti crescono senza troppe pressioni, vengono lanciati in campo da titolari fin da giovanissimi perché i centri sportivi e le strutture sono talmente all’avanguardia da permettergli di crescere e mettere in mostra il proprio talento.

Su David i club europei più importanti

“Adesso tutto può succedere. Sono all’ultimo anno di contratto, vedremo cosa succederà l’anno prossimo. Sono aperto a tutto e non mi limito solo alla Premier League. Tutti i campionati sono entusiasmanti. Attualmente stiamo discutendo con il presidente per un possibile prolungamento. Vedremo come si svilupperà”

Queste le parole di David ad inizio stagione, dopo un’estate turbolenta passata a discutere il rinnovo di contratto con il Lille che poi non è mai arrivato.

L’esultanza di David dopo il gol contro la Juventus in Champions League

Fresco di gol in Champions League contro la Juventus, Jonathan David è infatti il prototipo di centravanti di ultima generazione che fa gola a mezza Europa. Classe 2000, a gennaio compirà 25 anni, l’attaccante del Lille è già considerato uno dei calciatori più forti in circolazione che potrebbe far comodo a tantissime squadre in cerca di una punta fisica, rapida, veloce e anche con un discreto fiuto del gol. A giugno 2025 il suo contratto con il Lille scadrà e sembra che il club francese si sia oramai rassegnato a perderlo a zero dopo non essere riuscito a trovare quest’estate l’accordo per il rinnovo.

È certamente prematuro parlarne, gran parte della stagione è ancora da vivere e giocare ma la prossima estate di David si preannuncia essere bollente, ed i club italiani e non solo sono già a lavoro per cercare di accaparrarselo. Se qualcuno poi volesse anticipare i tempi e provare a prenderlo già nella finestra invernale del prossimo calciomercato la sensazione è che serviranno almeno 20 milioni di euro per aggiudicarselo.

All’estero sulle sue tracce Manchester United, Liverpool, Chelsea, Barcellona, Real Madrid e non solo. In Italia Juventus, Inter, Milan, Roma ed anche Napoli sono particolarmente interessate agli sviluppi della vicenda e restano alla finestra per capire quando, come e se affondare il colpo.

Jonathan David obiettivo del Napoli?

In un primo momento il patron De Laurentiis aveva pensato proprio a lui come erede di Osimhen, già sostituito nel 2020 da David proprio al Lille quando il nigeriano approdò all’ombra del Vesuvio. Dopo aver virato e preso Lukaku per volere di Conte, il calciatore continua però a piacere tantissimo sia allo stesso allenatore azzurro che al Ds Manna e potrebbe rappresentare un colpo importantissimo per il Napoli che difficilmente è riuscito a chiudere operazioni di questa portata senza spendere neanche un euro per il costo del cartellino.

Il Lukaku visto finora è sicuramente un giocatore di esperienza, che conosce benissimo il campionato italiano ma che inizia a fare fatica dal punto di vista fisico visto che si appresta a spegnere le 32 candeline il prossimo maggio e non può rappresentare l’attaccante principe dei partenopei ancora per molte stagioni. David potrebbe essere a tal proposito proprio il calciatore che serve alla causa partenopea. Potrebbe sostituire l’attaccante belga ma anche magari giocarci assieme arrivando al posto di Simeone o Raspadori, i quali sembrano ogni anno in procinto di dover cambiare casacca.

La carriera di Jonathan David

È il 2018, il giorno del primo allenamento in Europa con la maglia del Gent. L’emozione è tanta. Talmente grande che gioca un brutto scherzo a Jonathan. L’attaccante statunitense-canadese dimentica di impostare la sveglia e arriva in ritardo. Si chiude un occhio, viene perdonato. Il talento è troppo grande per essere sprecato.

David scoppia di gioia dopo un gol con la maglia del Gent

Il Gent lo aveva già scelto individuando in lui l’attaccante giusto per provare l’assalto al campionato. David ci resterà due anni ma non riuscirà mai a vincere il titolo. Raffiche di gol e la vittoria della classifica marcatori nella sua seconda stagione gli valgono però la proposta del Lille: “Vieni da noi, devi prendere il posto di un certo Victor Osimhen“. 27 milioni di euro, mai il club francese aveva investito così tanto per un acquisto e Jonathan arriva in Francia. Pronti via e vince subito il campionato nella stagione 2020/2021 con Galtier in panchina.

Nato a Brooklyn – New York, dove i genitori, di Haiti, si erano momentaneamente trasferiti per far nascere il figlio negli Stati Uniti e fargli ottenere la cittadinanza. Dopo aver fatto ritorno ad Haiti poi a soli 6 anni Jonathan si trasferisce in Canada con la famiglia.

Anche il papà faceva il calciatore e così anche lui inizia a muovere i primi passi su un rettangolo verde. Ad Ottawa si iscrive nelle squadre dei college e segna fin da subito valanghe di gol. Fra i 15 e i 17 anni arrivano le prime chiamate dall’Europa. Svolge provini con Salisburgo e Stoccarda ma viene scartato. È quindi il Gent la grande occasione. Fa il provino e basta pochissimo agli addetti ai lavori per innamorarsene e, nonostante il ritardo al primo allenamento, non viene cacciato.

Scelta giusta tanto che David viene poi descritto come un uomo, prima che un calciatore, umile, gentile, che non si monta la testa. Il resto lo fa il suo talento. Diventa titolare fin da subito, segna gol a ripetizione e nella stagione successiva mette a referto 18 marcature che gli valgono il titolo di capocannoniere del campionato belga. Nell’estate del 2020 Osimhen dal Lille passa al Napoli e i dirigenti del club francese individuano subito in lui il suo erede con cui vince la Ligue One al primo tentativo.

David con la nazionale canadese

Numero 9 con il Lille. Numero 10 sulla schiena con la maglia della nazionale, il Canada. È il numero destinato da sempre al più talentuoso, al calciatore in grado di cambiare volto ad una gara da un momento all’altro. Di fare gol. Ma anche di inventare. Altra caratteristica di Jonathan è difatti quella di saper anche impostare il gioco.

Jonathan David in azione con la 10 del Canada

Agisce benissimo da centravanti, posizione che oramai occupa saldamente al Lille, ma forse il suo ruolo naturale è quello di seconda punta a dare manforte all’attaccante centrale. Oltre ai gol infatti anche gli assist non mancano mai. Ha già disputato il mondiale del 2022 ed è anche diventato il capocannoniere, con 6 gol, della CONCACAF Gold Cup 2019. Ad oggi è il secondo miglior marcatore della storia della nazionale.