Home Sport L’Italia di Spalletti in Nations League per raggiungere i quarti

L’Italia di Spalletti in Nations League per raggiungere i quarti

Ultima rotazione per le squadre impegnate nella Nations League. L'Italia di Spalletti affronterà il Belgio in trasferta forte della prima posizione con 10 punti e poi chiuderà questa fase della manifestazione con la gara interna contro la Francia a Milano

0 Commenti 67 visite

È iniziata la settimana degli impegni delle nazionali.

L’Italia del commissario tecnico Luciano Spalletti sarà impegnata negli ultimi due confronti del gruppo 2 di lega A della Nations League.

Le partite con Belgio e Francia 

Le due partite che attendono la nazionale azzurra saranno disputate giovedì 14 alle 20.45 in Belgio contro la nazionale belga nello stadio Re Baldovino di Bruxelles e domenica 17 sempre alle 20.45 contro i vice campioni del mondo della Francia al Meazza di Milano.

All’Italia per accedere ai quarti di finale della manifestazione basta di fatto un punto per la matematica certezza, mentre per vincere il gruppo 2 servirà quasi certamente battere la Francia domenica sera a Milano qualunque dovesse essere il risultato della prima gara con il Belgio.

Samuele Ricci

Il centrocampista del Torino infortunato salterà questa chiamata in nazionale

La conquista del punto servirà anche per avere la matematica certezza di giocare la prossima Nations League in un gruppo della Lega A.

Per il doppio confronto Spalletti ha convocato 23 giocatori ma già ha dovuto provvedere ad una sostituzione per l’infortunio nell’ultima gara di campionato di Samuele Ricci del Torino.

I convocati dal ct Luciano Spalletti 

Questa la lista dei convocati:

Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);

Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Andrea Cambiaso (Juventus), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Caleb Okoli (Leicester), Nicolò Savona (Juventus), Destiny Udogie (Tottenham);

Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Davide Frattesi (Inter), Niccolò Pisilli (Roma), Manuel Locatelli (Juventus), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);

Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Daniel Maldini (Monza), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta).

A parte il ritorno di Meret, infortunato negli impegni di ottobre, il ct ha inserito alcune novità, e precisamente: i difensori Comuzzo della Fiorentina e Savona della Juventus ed il centrocampista Rovella della Lazio a conferma della volontà di cercare tra i giovani, più in evidenza del campionato, valide alternative per allargare i nominativi a disposizione.

Romelu Lukaku contro l'Italia di Spalletti

L’attaccante del Napoli potrebbe rientrare in nazionale proprio contro l’Italia

Lukaku rientrerà in nazionale contro l’Italia?

La partita con il Belgio, peraltro, vedrà il ritorno in nazionale avversaria anche dell’attaccante Romelu Lukaku, che aveva rinunziato a giocare nelle prime due rotazioni per allenarsi e cercare di ritrovare la forma migliore. L’attaccante del Napoli presumibilmente farà il suo esordio in questa Nations League proprio contro l’Italia.

Al Belgio resta la chance di vincere le ultime due partire per qualificarsi ai quarti, sperando quindi di battere prima l’Italia e poi di superare il fanalino di coda Israele e attendere il risultato della gara dell’ultimo turno tra Italia e Francia che si giocherà al Meazza di Milano.

Manuel Locatelli con la maglia dell'Italia

Il ritorno in nazionale di Manuel Locatelli

La rinunzia forzata di Ricci per Spalletti sarà un problema, viste le sue recenti positive prestazioni in nazionale come in campionato con il Torino, ma Locatelli ha la giusta esperienza per sopperire alla sua assenza sempre che il commissario tecnico non utilizzi un altro convocato magari modificando qualcosa nel sistema di gioco.

Negli altri tre gruppi della Lega A le situazioni di classifica sembrano abbastanza delineata con il Portogallo nel gruppo 1 che ha quasi la qualificazione in tasca, mentre per il secondo posto se la vedranno la Croazia e la Polonia con la prima in questo momento favorita per la classifica maturata sin qui anche perché nel prossimo turno la Polonia farà visita al Portogallo.

Nel gruppo 3 la Germania è in testa alla classifica e sembra insuperabile mentre per il secondo posto Olanda e Ungheria sono alla pari e se la giocheranno probabilmente nell’ultima partita in programma sabato 16 alla Amsterdam Arena.

Nel gruppo 4 la Spagna è in vantaggio e con la nazionale iberica dovrebbe qualificarsi la Danimarca anche se i nordici dovranno vedersela nella ultima partita con la Serbia in trasferta che potrebbe ancora agguantare la qualificazione vincendo il confronto.

Insomma un’ultima rotazione di grande interesse, con grandi partite e nodi da sciogliere per la formazione delle otto squadre che parteciperanno ai quarti di finale di questa Nations League che riprenderà poi il 25 marzo del 2025 per designare le quattro squadre che si giocheranno la fase finale della Lega A dal 4 all’8 giugno 2025 in una sede non ancora scelta.

Nel frattempo il 22 novembre saranno sorteggiati i quarti di finale e le squadre che si qualificheranno per le semifinali dopo gli scontri diretti di andata e ritorno dei quarti, previsti a marzo, avranno una chance per accedere direttamente al campionato mondiale del 2026.