Come ogni anno la rivista specializzata Forbes ha stilato la classifica mondiale dei miliardari, che quest’anno comprende ben 3.028 persone, con un incremento di 247 unità rispetto al 2024.
Dai dati forniti dalla rivista statunitense si apprende che il valore medio del patrimonio di ciascuno dei miliardari in classifica ammonta a circa 5,3 miliardi di dollari, per un patrimonio complessivo pari più o meno a 16.100 miliardi di dollari. Praticamente una cifra superiore al PIL di quasi tutti i Paesi del mondo.
La top 15 dei miliardari
Ovviamente 5,3 miliardi è il valore medio, ma i patrimoni dei primi in classifica sono di molto superiori:
1) Elon Musk (Stati Uniti) 342 miliardi
2) Mark Zuckerberg (Stati Uniti) 216 miliardi
3) Jeff Bezos (Stati Uniti) 215 miliardi
4) Larry Ellison (Stati Uniti) 192 miliardi
5) Bernard Arnault (Francia) 178 miliardi
6) Warren Buffett (Stati Uniti) 154 miliardi
7) Larry Page (Stati Uniti) 144 miliardi
8) Sergey Brin (Stati Uniti) 138 miliardi
9) Amancio Ortega (Spagna) 124 miliardi
10) Steve Ballmer (Stati Uniti) 118 miliardi
11) Rob Walton (Stati Uniti) 110 miliardi
12) Jim Walton (Stati Uniti) 109 miliardi
13) Bill Gates (Stati Uniti) 108 miliardi
14) Michael Bloomberg (Stati Uniti) 105 miliardi
15) Alice Walton (Stati Uniti) 101 miliardi

Elon Musk
Come si vede l’uomo più ricco del mondo è Elon Musk che, nonostante le polemiche conseguenti alle sue dichiarazioni ed ai suoi atteggiamenti e le perdite subite nelle ultime settimane per la sua attività nel governo Trump, nell’ultimo anno ha incrementato il proprio patrimonio di ben 147 miliardi.
Per quanto riguarda i Paesi con più miliardari, primeggiano gli Stati Uniti con ben 902 grandi ricchi, seguiti dalla Cina con 516 e dall’India con 205.
I miliardari impegnati nello sport
Nella classifica di Forbes è presente una nutrita schiera di super ricchi che, per passione o per calcolo (o forse per entrambe le cose) investono o hanno investito nel mondo dello sport.
Tra i “top 10”, ad esempio, Bernard Arnault ha recentemente rilevato il Paris FC, club della Ligue 2 francese, Amancio Ortega in passato ha investito nel Malaga e Steve Ballmer è proprietario della franchigia di NBA dei Los Angeles Clippers.

Bernard Arnault
Ma più in generale sono numerosi i miliardari che legano il proprio nome (e i propri soldi) al mondo dello sport: anche qui riportiamo la classifica dei primi quindici, come risulta dall’inchiesta di Forbes.
1) Bernard Arnault, 178 miliardi di dollari (5° posto tra i più ricchi al mondo): Paris FC (calcio);
2) Steve Ballmer, 118 miliardi di dollari (10°): Los Angeles Clippers (basket);
3) Rob Walton, 110 miliardi (11°): Denver Broncos (football USA);
4) Mukesh Ambani, 92,5 miliardi (18°): Mumbai Indians (cricket);
5) Carlos Slim, 82,5 miliardi (19°): azionista del Real Oviedo (calcio);
6) Mark Mateschitz, 40,6 miliardi (38°): multiproprietà con il RB Lipsia come club principale (calcio), Team Red Bull (F1);
7) Miriam Adelson, 32,1 miliardi (56°): Dallas Mavericks (basket);
8) Masayoshi Son, 29,4 miliardi (60°): Fukuoka SoftBank Hawks (baseball);
9) Daniel Gilbert, 27,8 miliardi (71°): Cleveland Cavaliers (basket);
10) Idan Ofer, 22,5 miliardi (89°): Familicao FC (calcio);
11) Robert Hartono, 22,4 miliardi (90°): Como (calcio);
12) François Pinault, 21,7 miliardi (93°): Stade Rennais (calcio);
13) Michael Hartono, 21,5 miliardi (94°): Como (calcio);
14) Steve Cohen, 21,3 miliardi (95°): New York Mets (baseball);
15) David Tepper, 21,3 miliardi (95°): Carolina Panthers (football USA), Charlotte Fc (Calcio);
Nessun italiano nella top 15, dove però compaiono i fratelli indonesiani Robert e Michael Hartono, proprietari del Como, tra le squadre rivelazione nella nostra Serie A.
I miliardari e il nostro calcio
E per quanto riguarda i super ricchi impegnati nel nostro calcio, alle spalle degli Hartono troviamo Dan Friedkin, proprietario della Roma con un patrimonio di 7,7 miliardi di dollari (411° posto nella classifica), Rocco Commisso, patron della Fiorentina (540° con 6,4 miliardi), la famiglia Saputo del

Rocco Commisso
Bologna (902° con 4 miliardi), Renzo Rosso del Vicenza (1015° con 3,6 mld), John Elkann (AD di Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che controlla anche la Juventus) 1408° con 2,6 mld, Giovanni Arvedi (Cremonese, 2019° con 1,7 mld), Antonio Percassi (Atalanta, 2623° con 1,2 mld), Danilo Iervolino (Salernitana, 2790° con 1,1 mld), le famiglie Berlusconi (Monza) e Squinzi (Sassuolo), oltre a Howard Marks (2,2 miliardi) e Bruce Karsh (2,4 miliardi), co-fondatori e co-presidenti di Oaktree, il fondo statunitense proprietario dell’Inter.