L’unione fa la tavola a Casa Mehari

La mega villa confiscata alla criminalità nel 2022 – e che si chiama ‘Casa Mehari’ in onore del giovane giornalista Giancarlo Siani che fu ucciso proprio a bordo della sua Mehari – ospiterà l’evento speciale promosso da Slow Food Campi Flegrei e dalla Comunità Agri-Culturale Flegrea per l’inclusione ‘L’Unione fa la tavola’. Si tratta di una cena ‘a più mani’ nel senso che la sua preparazione è frutto del lavoro condiviso di persone sostenitrici delle diverse associazioni che appartengono all’ATS che gestisce la casa, tra cui La Bottega dei semplici Pensieri che si occupa dell’integrazione lavorativa di persone down e/o con lieve deficit intellettivo.


Angelo Lo Conte, Presidente di Slow Food Campania,
presenta l’iniziativa così:

In un contesto mondiale segnato da individualismo e disuguaglianze, iniziative come questa rappresentano la concretizzazione della visione inclusiva e corale di Slow Food. L’Unione fa la Tavola è un esempio tangibile di come la nostra rete riesca a mettere insieme le sue tante anime: cuochi che collaborano, volontari che si impegnano con dedizione per il successo dell’evento e avventori che, in una serata conviviale, possono scoprire e vivere appieno la complessità e il valore della nostra progettualità. Il cibo è il filo che cuce le differenze e ci unisce. Il luogo scelto, Casa Mehari, è il simbolo perfetto di tutto questo: un luogo di inclusione, di legalità, di accoglienza, di educazione e di giustizia. Questa cena è un momento perfetto di tutto questo: un luogo di inclusione, di legalità, di accoglienza, di educazione e di giustizia. Questa cena è un momento speciale per ribadire quanto sia importante agire insieme per un futuro più equo e solidale.”

Casa Mehari: gli ingredienti della serata

Prima ancora di quelli prettamente alimentari, gli ingredienti della serata sono gli obiettivi comuni alle varie associazioni ed a tutti i partecipanti, in primis sostenere l’inclusione e la solidarietà. Il cibo è lo strumento creativo ed aggregante per eccellenza che in questa occasione sarà utilizzato per dimostrare la capacità di azione mirata, di cura e di solidarietà di ragazzi che, insieme ai loro familiari ed ai volontari che credono nelle loro potenzialità, passo dopo passo vedono realizzare il loro sogno di reale solidarietà, inclusione e crescita in autonomia.


Mariolina Trapanese, Presidente de La Bottega dei Semplici Pensieri, racconta:

Da quando Casa Mehari ci è stata affidata, il nostro obiettivo è stato quello di trasformarla in un luogo di accoglienza, crescita e valore per la comunità. In meno di tre anni, con impegno costante e grazie alla costruzione di solide relazioni, siamo riusciti a dare vita a eventi come questa cena, che rappresentano un momento di unione e una grande opportunità per sostenere le nostre attività future. Ogni passo avanti è una conferma che lavorare insieme, con dedizione e passione, può fare la differenza. Il Natale, per noi, è sempre un momento speciale per rafforzare questa rete solidale e guardare al futuro con speranza e gratitudine.”

Un menù con i sapori dei Campi Flegrei per finanziare le attività del 2025

L’evento ‘L’UNIONE FA LA TAVOLA’ è anche un’occasione per raccontare il territorio evidenziando quanto anche il cibo rispetta la terra e chi la lavora, e contribuisce a creare legami autentici tra le persone.
Il menù è stato accuratamente concordato dai cuochi di tre eccellenze del territorio: Capo Blu Restaurant, Da Fefè – Trattoria di Mare e Home Piccola Osteria Alternativa. La loro proposta è un percorso degustativo che celebra i prodotti locali e la biodiversità dei Campi Flegrei, abbinato a vini selezionati della zona.

Il menu della serata:

  • Brindisi di benvenuto: “Fior di Baci” con i ragazzi de La Bottega dei Semplici Pensieri
  • Entrée:
    • Capo Blu: Pan di zucca con taramosalata
    • Home: Alice ripiena su fondo di pomodorini a grappolo
    • Trattoria da Fefè: Falafel di cicerchia su passatina di friarielli
  • Antipasto: Scagliuzzo di polenta con baccalà mantecato e consistenze autunnali
  • Primo: Risotto cicoria, cozze, stracciatella e polvere di pomodoro
  • Dolce: Terramisù al mandarino
  • Caffè: Cuccumella di Caffè Delizia
  • Vino in abbinamento: Cuore Flegreo – Campi Flegrei DOP Piedirosso

Come partecipare
La cena ha un costo di 35€ per i soci Slow Food e 40€ per i non soci.
I fondi raccolti saranno destinati a sostenere le attività della Bottega dei Semplici Pensieri nel 2025.
Per prenotazioni, contattare i numeri
333 224 5059 o 081 353 8745.

 

Related posts

Riaprono i cancelli di Edenlandia

Le Eccellenze nelle professioni e nelle Arti del Territorio 2025

Napoli: ecco il nuovo stadio Collana