Un weekend a teatro, dal 14 al 16 marzo
Anche questa settimana i teatri napoletani offrono una vasta offerta di spettacoli, tra commedie tradizionali ricche di risate e spettacoli immersivi che lo spettatore assiste seduto al tavolo di una…
La sezione sarà aperta a tutti gli avvenimenti culturali che saranno proposti dal calendario. Un particolare riguardo sarà dedicato alla scuola e nella sezione verranno seguite con attenzioni le attività dell’Università Federico II di Napoli.
Anche questa settimana i teatri napoletani offrono una vasta offerta di spettacoli, tra commedie tradizionali ricche di risate e spettacoli immersivi che lo spettatore assiste seduto al tavolo di una…
Un’evasione in libreria anche di poche ore dagli impegni quotidiani può essere un’ottima medicina. A volte basta la partecipazione a delle presentazioni letterarie, come quelle che avranno luogo in alcune…
Napoli è da sempre una città ricca di arte e cultura ed offre ai napoletani la possibilità di arricchire il proprio spirito con una vasta scelta di attività culturali. Il…
I prossimi sette giorni in libreria E’ un diritto di tutti avere la possibilità di prendersi una pausa dai problemi personali e dall’incalzante ritmo della quotidianità; quale occasione migliore dell’immergersi…
Il teatro aiuta ad allontanarsi dal proprio ego permettendo di affrontare un qualsiasi problema valutandolo dal punto di vista di un’altra persona e quindi aiuta a comprendere delle realtà anche…
Stasera andrà in scena l’ultimo spettacolo della prima nazionale di Assetati, il racconto “di come sia sentirsi dilaniati dal dolore che sentiamo, dalla bruttezza che mangia vivi gli esseri umani…
Oggi sono dieci anni esatti dalla scomparsa di Francesco Rosi. Citi il suo nome, parli di lui e vengono subito in mente i suoi film, il suo modo di proporsi…
Era giusto pensare di omaggiare il grande Eduardo proprio in quest’anno che segna il quarantesimo dalla scomparsa del grande attore, drammaturgo e letterato napoletano. La Rai lo ha fatto un…
In occasione delle feste, sotto gli occhi dei visitatori il Palazzo Reale prende vita con L’ascensore del Re, un’installazione multimediale che riproduce frammenti evocativi della vita a corte nelle differenti…
Anche ‘Una vita alla finestra’ , così come ‘Natalino’ (Guida Editori, 2021), è uno spaccato di come si viveva nell’Italia meridionale, e in particolare in Calabria, nella seconda metà del…