Home Eventi ‘O Curnuto Immaginario al Teatro Sannazaro

‘O Curnuto Immaginario al Teatro Sannazaro

Al Teatro Sannazaro domani andrà in scena la prima assoluto di ‘O Curnuto Immaginario, adattamento di Franco Cutolo

0 Commenti 110 visite

Domani, giovedì 31 ottobre, alle ore 21:00 andrà in scena lo spettacolo teatrale ‘O Curnuto Immaginario, un’opera buffa basata sui libretti del ‘700, e ne sarà palcoscenico il Teatro Sannazaro.

Franco Cutolo ha adattato l’opera partendo da un libretto napoletano ispirato a una commedia scritta dal commediografo francese Moliere: “Sganarelle ou le cocu imaginaire”. Infatti il notaio Pietro Trinchera, noto librettista e autore di commedie napoletane, ne riscrisse il contenuto nel ‘700 con nuove vesti esilaranti. L’opera buffa napoletana settecententesca è stata unica nel suo genere, in quanto solo a Napoli potevano svilupparsi queste rielaborazioni di testi provenienti da tutto il mondo con la conseguente introduzione della cultura e del dialetto napoletano.

La cultura napoletana ha quindi ruolo centrale nello spettacolo di “teatro totale” che sarà ‘O Curnuto Immaginario tramite l’introduzione di proverbi e costumi partenopei, nonché delle scelte musicali, ad opera di Giovanni Paisiello, Leonardo Vinci e Domenico Cimarosa, che verranno eseguite da un’orchestra dal vivo.

‘O Curnuto Immaginario

O Curnuto Immaginario al Teatro SannazaroLa storia di ‘O Curnuto Immaginario si basa su una serie di equivoci tra i protagonisti Cusemiello, la Moglie, Celine e Lelio, che si sviluppa in un divertente spettacolo tra litigi e colpi di scena. Secondo il racconto, Cusemiello viene frainteso dalla Moglie che pensa ci sia un’interesse sentimentale con Celine, che invece è perdutamente innamorata di Lelio, tanto da svenire alla vista del suo ritratto. La Moglie, che rimane affascinata dallo stesso ritratto, nel frattempo viene a sua volta fraintesa da Cusemiello e sospettata di avere una relazione con Lelio. Cusemiello avvertirà quest’ultimo di stare alla larga da sua moglie, che il giovane immagina invece essere Celine.

Lo spettacolo prenderà vita attraverso sette attori e cantanti e un ensemble formato da violini, viola, violoncello, contrabasso e clavicembalo. Prenderanno parte alla rappresentazione Giovanni Mauriello e Peppe Parisi.

L’opera durerà novanta minuti, esclusi i tempi d’intervallo, è prodotta da Li Febi Armonici e si inserisce nella rassegna “I colori della musica”, ideata e prodotta dall’Associazione Culturale Musicant, che punta alla celebrazione della musica attraverso i vari generi musicali.