Home Gossip e Serie TvStasera in Tv Oceania della Disney in tv

Oceania della Disney in tv

Stasera Raiuno manda in prima serata il 56° film Classico Disney che incanterà gli spettatori di tutte l’età. Il titolo originale dato dalla Disney è Moana ma in Italia si è preferito tradurlo in Oceania per evitare riferimenti all’attrice Moana Pozzi

0 Commenti 99 visite

Appuntamento per grandi e piccini su Rai Uno stasera, infatti, alle 21.30 tutti potranno seguire il viaggio avventuroso di Oceania.

Il titolo originale dato dalla produzione è “Moana” che in diversi paesi fu cambiato in “Vaiana” mentre in Italia fu trasformato in “Oceania” per evitare accostamenti o riferimenti alla pornostar Moana Pozzi.

La pellicola è un tuffo nelle acque cristalline del Pacifico e segna il ritorno in tv di un meraviglioso film d’animazione firmato dalla Disney.

L’avventura di Vaiana Waialiki, una giovane e coraggiosa navigatrice polinesiana determinata a salvare il suo popolo, ci incanterà ancora una volta. Ambientato in un mondo ricco di leggende e tradizioni, Oceania ci trasporterà in un viaggio epico alla scoperta di sé stessi e della forza della natura.

Vaiana e Maui nell’eterno dualismo tra uomini e dei 

Accompagnata dal semidio Maui, Vaiana dovrà affrontare sfide pericolose e superare ostacoli apparentemente insormontabili per ripristinare l’equilibrio tra gli uomini e gli dei.

Con le sue animazioni mozzafiato, le canzoni indimenticabili ed una storia avvincente, Oceania è un film adatto a tutta la famiglia. Un’occasione unica per riscoprire la magia del cinema d’animazione e lasciarsi trasportare dall’energia e dalla passione dei suoi protagonisti.

Un consiglio non perdete l’appuntamento di stasera.

Oceania è stato più di un semplice film d’animazione creato dalle mani magiche dei disegnatori della Disney. È stato un vero e proprio omaggio alla cultura polinesiana, un’immersione in un mondo ricco di tradizioni,

leggende e paesaggi incantevoli.

Vaiana e Maui

I due protagonisti della pellicola: Vaiana e Maui

Il film si è distinto per la sua attenta rappresentazione della cultura di quel luogo, consultando esperti e rispettando le tradizioni locali. Questo approccio ha permesso di creare un mondo credibile e affascinante,

evitando gli stereotipi spesso associati alle culture non occidentali.

Vaiana, la protagonista, è un personaggio forte ed indipendente che sfida le convenzioni e si assume la responsabilità di salvare il suo popolo.

Il film invia questo messaggio potente, soprattutto per le giovani spettatrici che potranno vedere in lei un modello positivo.

Oceania e l’ambiente da rispettare 

Oceania celebra il profondo legame tra gli esseri umani e la natura, sottolineando l’importanza di rispettare l’ambiente e di vivere in armonia con esso. Un messaggio particolarmente attuale nel nostro mondo.

Le musiche e le canzoni di questo film sono diventate delle vere e proprie hit, contribuendo a diffondere la cultura polinesiana ad un pubblico globale. Brani come “How Far I’ll Go” e “You’re Welcome” sono stati tradotti in numerose lingue e cantati da persone di ogni età.

L’impatto culturale di questo splendido film si è fatto sentire ben oltre l’uscita nelle sale. Ha ispirato numerosi progetti educativi ed artistici contribuendo alla conoscenza della cultura di questo popolo ad un pubblico più vasto.

Ha aperto la strada ad una maggiore rappresentazione delle culture

minoritarie nel mondo dell’animazione.

È stato, questo, molto più di un semplice film d’animazione.

È stato un viaggio culturale che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di milioni di spettatori. Un film che ha dimostrato come il cinema possa essere un potente strumento per promuovere la diversità, il rispetto e l’intercultura.

I film Disney si distinguono anche per la scelta del doppiaggio, inanellando successi uno dietro l’altro. Le voci degli attori italiani hanno dato vita ai personaggi in modo autentico e coinvolgente, rendendo l’esperienza visiva ancora più immersiva.

Tra i doppiatori italiani più importanti di Oceania citiamo Angela Finocchiaro (che non necessita di presentazioni), Fabrizio Vidale (l’ndimenticabile Dolce Remi), Emanuela Ionica, Chiara Grispo che, con la sua voce potente, ha reso indimenticabili le canzoni di Vaiana “Come un’onda” e “Tu sai chi sei”.

Dulcis in fundo abbiamo il mitico Roberto Pedicini, un personaggio autorevole nel campo del doppiaggio noto per aver contribuito a dare lustro a pellicole interpretate da attori famosi come Jim Carrey, Kevin Spacey, Javier Bardem, Michael Douglas, Gary Oldman, Sean Penn e tanti altri. Nel mondo dell’animazione è famoso per aver prestato la voce a personaggi come Gatto Silvestro e Pippo.

Il doppiaggio è un elemento cruciale nel processo di creazione di un film d’animazione, in grado di influenzare profondamente l’esperienza visiva ed emotiva.

Walt Disney

“Zio Walt” come veniva chiamato in America Walt Disney

Un buon doppiaggio può trasformare un film in un’opera d’arte indimenticabile. Per questo motivo la casa di produzione Disney sceglie con cura a chi affidare le sue creature e finora ha sempre messo a segno colpi vincenti.

Il marchio Disney rappresenta molto di più di una casa di produzione di cartoni animati. È un colosso dell’intrattenimento che continua ad innovare ed offrire prodotti di alta qualità per un pubblico sempre più vasto.

Ne ha fatta di strada il vecchio Walt.

È partito da un “topo” anzi un… “topolino” e successivamente da una “mela”.