Home Napoli Race for Cure: PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI

Race for Cure: PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI

La venticinquesima manifestazione «Race for Cure», organizzata dalla Komen Italia, dal 4 al 6 ottobre ha fatto tappa a Napoli per poi proseguire negli altri capoluoghi campani ed a Capua.

0 Commenti 82 visite

Negli ultimi  anni, proprio grazie a iniziative come questa, è aumentato il numero dei tumori al seno riconosciuti in tempo utile per essere guariti. Bisogna guardare in faccia la realtà: vincere la paura di scoprire di essere vittime di una patologia oncologica e sottoporsi ai necessari controlli periodici non è assolutamente facile, troppo spesso si è portati a rinviare nascondendosi dietro impegni ed imprevisti vari ma i risultati dell’aumento di vittoria sulla malattia, proprio grazie alla diagnosi ed all’intervento precoci, sono incoraggianti e perciò vanno diffusi.

Race for Cure

E’ con questa consapevolezza che il Comune di Napoli e la 5^ Municipalità Arenella-Vomero, riconoscendo l’importanza della diffusione della cultura della prevenzione, hanno messo a disposizione il proprio territorio per questa manifestazione.

Il programma ha previsto tre giorni intensi di diverse attività di cui sicuramente la principale   è la « Carovana della Prevenzione » perché ha dato l’opportunità di sottoporsi a screening gratuiti (ecografie e mammografie) alle  donne non coperte dal Sistema Sanitario nazionale  ( cioè le donne under 45 ed over 69 che, purtroppo non sono comunque esenti dal rischio tumorale).

Le protagoniste principali della Race for Cure sono state, come sempre, le Donne in rosa, cioè le donne che stanno affrontando e quelle che hanno già affrontato e superato l’esperienza del tumore al seno; i fondi raccolti con una donazione di 13,00 euro saranno investiti  in progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne colpite da questo tipo di cancro, oltre che ad iniziative come premi di studio per giovani ricercatori, collaborazioni con le altre Associazioni in Italia, occasioni di prevenzione gratuita rivolte a donne in condizione di fragilità sociale.

Ulteriore attrattiva dell’iniziativa:  ai donatori è stata data, oltre alla possibilità di partecipare alla passeggiata di gruppo  in partenza da piazza degli Artisti dove sono stati allestiti i vari stands dove sottoporsi alle visite specialistiche, anche quella di un piacevole arricchimento culturale visitando gratuitamente alcuni musei statali come Castel Sant’Elmo; la Certosa di San Martino; Il Museo archeologico nazionale di Napoli; il Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes”, il Palazzo Reale di Napoli e la Villa Floridiana.