Home Redazione

Redazione

scritto da: amministratore

Pitagora e il nostro “numero 10”

Qualcuno si chiederà perché abbiamo scelto di iniziare un progetto, un’avventura chiamandola “numero 10”. Non abbiamo deciso pensando, come è facile ipotizzare, alla mitica camiseta azzurra, indossata per sette meravigliosi anni dal più grande calciatore di tutti i tempi.

Certo non possiamo negare che abbiamo pensato anche a quello ma la decisione è stata presa partendo da altri presupposti. Siamo napoletani, figli di una cultura millenaria che parte sicuramente dalla Grecia e quindi era giusto rifarci a quel mondo. Sia beninteso non pensiamo ad un piccolo orticello provinciale o regionale come limite ma è innegabile che chi vive a Napoli è un cittadino del mondo.

Napoli è stata, è, e rimarrà una capitale. Non si riunisce il governo a Napoli ma il traino che la città rappresenta per l’intera Europa è innegabile.

Dicevamo del numero 10 e delle nostre origini.

Veniva da Samo, un’isola del mar Egeo, Pitagora che viene riconosciuto dalla storiografia come: filosofo, matematico, scienziato e legislatore greco antico. È stato lui a considerare 10 come il numero perfetto sino a rappresentarlo nel famoso Tetraktys, un simbolo della sua scuola eretto a simulacro della ricerca e su cui giuravano tutti i suoi discepoli.

In altra occasione torneremo su questa figura geometrica per approfondire il suo significato e i valori in esso contenuti.

Oggi è importante trasmettere un pensiero che si trasforma anche in qualche domanda: quanto è importante la corretta informazione? Quanto è significativa l’analisi rispettosa dei fatti, degli avvenimenti scevra da personalismi? Quanto conta cercare la verità?

Nessuno dice che chi scriva debba abiurare se stesso ma l’opinione dovrebbe chiudere un discorso, seguire la notizia non essere la notizia.

Numero 10 spera di riuscire a fare questo. Siamo figli di altre lusinghiere iniziative editoriali. Il sito che stiamo varando sarà solo il primo passo se avrete la pazienza e il tempo di seguirci. In fondo chiediamo una piccola attenzione nella convinzione di poter essere al vostro fianco ogni giorno per osservare, annotare quello che accade proponendo un pensiero libero da qualunque condizionamento.