Home Politica La Regione Campania in aiuto dei cittadini
Rubrica:

rubrica

La Regione Campania in aiuto dei cittadini

Negli ultimi giorni, a seguito delle violente scosse delle ultime settimane e della crescente paura dei cittadini. la Regione Campania organizza delle iniziative per grandi e piccini

0 Commenti 40 visite

In risposta alla crescente ansia dei cittadini legata al bradisismo, la Regione Campania ha organizzato delle attività all’interno dell’Area di Attesa al di là dei cancelli della ex Base NATO.

Le attività sono state pensate per essere un supporto ai cittadini:

  • Incontri psico-educativi;
  • Infopoint divulgativi;
  • Lavoratori per i bambini.

Gli incontri psico-educativi hanno l’obiettivo della condivisione in gruppo di emozioni e paure, dello stress e l’ansia dettati dal bradisismo. Gli incontri sono aperti, con prenotazione, e i primi in programma ieri 20 marzo dalle ore 18:00 alle ore 19:30 e stasera 21 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30.

Agli infopoint invece dei volontari saranno a disposizione dei cittadini tutti i sabato e le domeniche per due ore circa, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, per delucidazioni sul rischio vulcanico e sul rischio bradisismico e i comportamenti da adottare in caso di pericolo, oltre all’illustrare le misure messe in campo dalla Protezione Civile.

Infine i Laboratori per i più piccoli sono stati ideati con la collaborazione di Save the Children. Si terranno nelle stesse fasce orario degli infopoint e, attraverso il gioco, insegneranno ai bambini i comportamenti da adottare in casi di emergenza.

Sempre per le fasce di età più basse, sono in distribuzione in tutte le scuole della “zona Rossa” dei Campi Flegrei dei kit didattici per tutto ciò che riguarda l’attuale situazione sismica. Questi kit “IO NON RISCHIO SCUOLA” contengono una guida per l’insegnante, 11 “schede materiali” e un poster, oltre a un saluto istituzionale del Direttore generale della Protezione Civile, Italo Giulivo, e del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ettore Acerra.

In aggiunta all’Area di Attesa presso l’ex Base NATO, la Regione Campania sta allestendo un Area di Accoglienza a via Terracina, di fronte l’ospedale San Paolo. La tendostruttura ancora in costruzione è stato previsto che potrà accogliere 50 lettini in 180 metri quadri di spazio. Sarà inoltre presente un nuovo punto di prima accoglienza sanitaria, gestito dalla ASL Napoli1 Centro, composto da due ambulatori e un ambulanza.