La buona partenza del Napoli e il carisma del suo allenatore hanno subito risvegliato l’entusiasmo dei tifosi partenopei che, dopo la disastrosa scorsa stagione, non vedevano l’ora di tornare a tifare con orgoglio e con il consueto calore per la propria squadra.
Tra gli effetti di questo ritorno di fiamma dei tifosi e del clima di ritrovata positività che si respira intorno alla squadra di Antonio Conte, c’è l’ incremento di presenze medie che ha finora registrato lo stadio Maradona rispetto a quanto avvenuto nello scorso campionato.
Nella stagione 2023/2024 a fronte di una capienza ufficiale di 54.726 spettatori, mediamente hanno affollato il Maradona 46.419 persone, con un “indice di riempimento” dell’ 84,82% (occorre ovviamente considerare che le presenze sono state fortemente sbilanciate tra l’avvio di campionato, vissuto ancora sull’onda dell’entusiasmo per il trionfo dell’anno precedente, e il deludente prosieguo della stagione).
Quest’anno, dopo le prime quattro partite casalinghe di campionato, le presenze medie sono salite a 49.413 spettatori con un indice di riempimento del 90,28%.
Il dato si colloca in un quadro di generale incremento del pubblico “da stadio” di tutta la serie A, con una media di 31.722 spettatori per ogni gara e un tasso di riempimento degli impianti del 93,24% (miglior risultato registrato addirittura dalla stagione 1992/93).
Nella classifica per numero di spettatori il Napoli si trova al quarto posto, dietro ad Inter (72.845), Milan (71.239) e Roma (64.221), mentre riguardo al cosiddetto “indice di riempimento” il club di De Laurentiis con il suo 90,28% occupa al momento solo la nona posizione in una graduatoria capeggiata da Como e Juventus con oltre il 98% di occupazione dei posti disponibili.
Ovviamente siamo solo all’inizio della stagione e la storia del campionato è ancora tutta da scrivere, ma sembrano esserci tutte le premesse perché le prestazioni della squadra possano far crescere ancora la percentuale di occupazione dei posti disponibili e far scalare al Napoli anche la classifica dei “sold out”.