Anche questa settimana i teatri napoletani offrono una vasta offerta di spettacoli, tra commedie tradizionali ricche di risate e spettacoli immersivi che lo spettatore assiste seduto al tavolo di una cantina napoletana, alcuni con temi leggeri e altri con temi dedicati a un pubblico più adulto. In particolare, a seguire sono elencati gli spettacoli del weekend.
Teatro Diana
Dal 12 marzo Biagio Izzo sarà al Teatro Diana con lo spettacolo “Finché giudice non ci separi”, una storia per far riflettere lo spettatore, tra una risata e un’altra, sulla dualità della vita di coppia, tra gioie e dolori. La storia è scritta da Augusto Fornari, che veste anche le vesti di regista dello spettacolo, Antonio Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. Accanto a Biagio Izzo sul palco ci saranno Andriano Falivene, Carla Ferraro, Roberto Giordano, Adele Vitale e lo stesso regista.
Teatro Acacia
Da oggi 13 marzo al Teatro Acacia torna in scena, dopo il successo della scorsa stagione, “Premiata Pasticceria Bellavista“, una commedia di Vincenzo Salemme, con Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudin, di La Compagnia del Teatro Nest, con la regia di Peppe Miale Di Mauro.
Teatro Sannazaro
Al Teatro Sannazaro fino a domenica 16 marzo andranno in scena le ultime repliche di “Festa di Montevergine“, uno spettacolo che permette di viaggiare nelle tradizioni, sostituendo le poltroncine in sala con la tipica scena delle cantine napoletane, con tavoli e sedie, immergendo completamente lo spettatore nella narrazione.
Teatro San Ferdinando
Con il titolo ispirato all’opera in versi del poeta latino Lucrezio, “De Rerum Natura – There is no planet B” racconta al Teatro San Ferdinando il rapporto tra uomo e natura oggi. Con la regia di Davide Iodice,lo spettacolo si basa sull’omonima opera di Fabio Pisano.
Teatro Totò
Marco Lanzuise e Salvatore Turco vanno in scena dal 14 marzo al Teatro Totò con “Grand Hotel The Mast – Suite per due“, tratto dalla serie “The Mast”, in un terzo e nuovo spettacolo sul datore di lavoro Pasquale e il lavoratore precario Salvatore.
Teatro Bellini
Fino a questa domenica, il 16 marzo, al Teatro Bellini sarà disponibile lo spettacolo “Extra Moenia“, di Emma Dante. Il titolo significa in latino “fuori dalle mura della città” e lo spettacolo si propone come ballata allegorica che mostra le atrocità e le miserie d’oggi. La visione è consigliata a un pubblico di almeno 16 anni di età.
Teatro Nuovo
“Migliore” di Mattia Torre sarà sul palco del Teatro Nuovo sabato 15 e domenica 16 marzo, con la regia di Giuseppe Miale di Mauro. Lo spettacolo con Giovanni Ludeno mostra il mondo contorto d’oggi e come i cattivi lo affrontino a testa alta, spesso affascinando gli altri che permettono alle atrocità di passare impunite.
Teatro Serra
Akerusia Danza questo fine settimana presenterà in anteprima due spettacoli al Teatro Serra: venerdì 14 marzo “Io e Picasso“, con testi, musica e regia di Mario Serra e Ludovico Serra, e sabato 15 marzo “Anna Cappelli” di Patrizia Eger e Sabrina D’Aguanno, ispirato al testo di Annibale Ruccello.
Teatro Augusteo
Da questo venerdi 14 marzo Paolo Caiazzo sarà al Teatro Augusteo con lo spettacolo “I promessi suoceri“, da lui scritto e diretto. Alle porte delle nozze dei figli, due coppie di genitori stanno per passare dal solo ruolo di genitore a quello di genitore e suocero e una serie di vicissitudini farà sì che si faccia largo il pensiero “Questo matrimonio non s’ha da fare”.
Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli
Il 16 marzo lo spettacolo di Muriel Burbery “L’eleganza del riccio” andrà in scena con la regia di Annamaria Russo. “L’eleganza del riccio” invita lo spettatore ad affrontare i rapporti umani senza la superficialità che li contraddistingue invece al giorno d’oggi.
Teatro Elicantropo
Dal 13 al 16 marzo lo spettacolo “Settantuno” sarà sul palcoscenico del teatro Elicantropo, con la regia di Riccardo Pisani. Lo spettacolo provocatorio, spregiudicato e grottesco nasce da una ricerca dei fascismi online e affronta il mondo di odio online. Infatti sono stati integrati nella scrittura post reali che “inquinano il presente”.
Teatro Tram
“La cerimonia dell’assenzio” andrà in scena al Teatro Tram dal 14 al 16 marzo, con la regia di Giuseppe Brandi. Emanuele Di Simone, Francesco Petrillo e lo stesso Giuseppe Brandi daranno vita a una storia dove si intrecciano amori clandestini, droghe e morte, in una Parigi annebbiata dagli effetti dell’assenzio. La visione è sconsigliata a minori di 18 anni a causa dei temi e di nudi integrali in scena.