Sullo splendido palcoscenico del lungomare di Napoli, e lungo alcune delle più belle e suggestive vie di Napoli, è andato in scena l’atto conclusivo della Walk of Life, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Telethon ETS e dal partner tecnico Napoli Running con il patrocinio del Comune di Napoli.
Oltre quattromila i partecipanti tra gara competitiva di 9,9 km e “passeggiata” di 3 km.
La gara competitiva
I runners della competitiva, partiti alle 9,00 dalla Rotonda Diaz, hanno percorso Via Caracciolo sino a Piazza della Repubblica e Piazza Sannazzaro, per poi tornare a Rotonda Diaz, proseguire su Lungomare Caracciolo e Partenope fino a raggiungere Piazza Plebiscito, imboccare la Galleria della Vittoria e ritrovarsi in Piazza Vittoria per poi giungere nuovamente alla Rotonda Diaz e tagliare il traguardo.
Hanno prevalso in campo maschile Andrii Chukhraiuk del Marathon Club Isola d’Ischia (con il tempo di 34’14”) e in campo femminile Filomena Palomba della Caivano Runners (in 38’43”). A completare il podio tra gli uomini Alessandro D’Ambrosio (Collana Marathon Napoli in 34’23”) ed Enrico Iorio (Atò. Marano in 34’29”), mentre tra le donne Francesca Migliaccio (Marathon Club Isola d’Ischia in 41’59”) e Vincenza Della Rocca (Caracciolo Runners in 43’58”).
Ovviamente molto soddisfatti entrambi i vincitori: “Correre per Telethon – hanno dichiarato entrambi – è sempre una grandissima emozione, e vincere in una gara come questa è un qualcosa che non si dimentica facilmente”. “Siamo in tanti – ha aggiunto Chukhraiuk – un pò per il richiamo del running e un pò per quello di Telethon”. Particolarmente felice Filomena Palomba: “E’ la quarta volta per me ai nastri di partenza di questa gara. Lo scorso anno vinse mia sorella. La coppa resta in famiglia”.
L’aspetto benefico
Ma aldilà dell’aspetto agonistico, di fondamentale importanza sono le finalità benefiche dell’iniziativa, che ha avuto inizio già sabato sempre alla Rotonda Diaz, con l’allestimento del Villaggio Telethon presso il quale si sono tenute una serie di attività di informazione ai cittadini, oltre che esibizioni ed attività di animazione.
Tra iscrizioni alla gara e alla passeggiata, e donazioni effettuate alla Telethon, la manifestazione ha raccolto oltre ottantamila euro (le donazioni sono ancora in corso) per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche.

Il Lungomare Caracciolo
“E’ stata una manifestazione nella quale, al di là della raccolta fondi per Fondazione Telethon – ha dichiarato il coordinatore Francesco Lettieri – ha colpito la grande partecipazione di piazza. In tantissimi si sono iscritti stamane, in tantissimi hanno confermato la loro iscrizione con la presenza quando spesso alla donazione non segue la partecipazione concreta in strada. Questo non fa altro che essere da sprone ad una iniziativa che abbiamo voluto fortemente che proseguisse a Napoli come la Walk of Life ormai alla dodicesima edizione”.
La città di Napoli ha dato dunque prova ancora una volta della propria grande sensibilità, rendendo tra l’altro concreti gli auspici del sindaco Gaetano Manfredi, che in sede di presentazione dell’iniziativa aveva dichiarato: La Walk of Life mette insieme alcuni dei valori che identificano la nostra città e sostiene il TIGEM di Pozzuoli, che è uno dei centri di ricerca più competitivi in Italia e fa parte di una Napoli riconosciuta a livello internazionale in molti settori della ricerca scientifica. Tutto questo avviene attraverso lo sport. Uno dei nostri obiettivi primari è cercare di rendere la città un luogo in cui lo sport diventi uno strumento non solo di benessere, ma anche di aggregazione sociale ed emancipazione. Napoli è una città generosa nell’accogliere e nel donare: questo è un grande patrimonio che ci rende unici e sono certo che sapremo confermarlo anche in questa occasione, facendo sì che anche l’edizione di quest’anno della Walk of Life sia un successo”.